sole9701
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il neoclassicismo emerge in Europa tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800, ispirato all'antichità greca, romana, egizia ed etrusca.
  • Il movimento enfatizza la semplicità e la geometria nelle forme, con un ideale estetico unito a virtù civiche e morali.
  • L'architettura neoclassica mescola citazioni classiche con innovazioni, esotismo e elementi pittoreschi, sottolineando simmetria e funzionalità.
  • Le arti decorative e applicate neoclassiche si ispirano a manufatti antichi e riflettono una nuova concezione borghese dell'abitare.
  • Lo Stile Impero in architettura e decorazione riprende simboli del potere imperiale, come la corona d'alloro, dall'arte antica.

Indice

  1. Diffusione del neoclassicismo
  2. Caratteristiche dell'architettura neoclassica
  3. Influenza delle arti minori

Diffusione del neoclassicismo

Il Neoclassicismo si diffonde in tutta Europa fra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell’Ottocento.

E' caratterizzato da un interesse per l’antichità, dal Medioevo e primo Rinascimento, al mondo greco e romano, fino a quello ma egizio ed etrusco. In questo periodo si diffonde infatti il collezionismo antiquario. il movimento neoclassico ricerca del rigore attraverso forme semplici e geometriche e fonde dell’ideale estetico con quello etico e civile: l’arte propone modelli di virtù civica e morale. Il neoclassicismo coinvolge tutti i settori della produzione artistica; non soltanto pittura e scultura quindi, ma anche architettura e arti decorative.

Caratteristiche dell'architettura neoclassica

L’architettura neoclassica è caratterizzata in parte da citazioni classiche, in parte da innovazioni architettoniche, riferimenti esotici e accenni al pittoresco di stampo già romantico. Per essere perfetti, edifici e spazi urbani devono presentare due caratteristiche: la semplicità, attraverso l’utilizzo di forme geometriche e la ricerca della simmetria; la funzionalità

Influenza delle arti minori

E’ soprattutto il ritrovamento di manufatti antichi, nel corso del Settecento, a stimolare un interesse verso le arti minori. Queste vengono infatti adottando temi di ispirazione archeologica. Ne sono alcuni esempi i cataloghi di mobili, arredi e ornamenti pubblicati a partire della seconda metà del Settecento, che sono anche espressione della nuova concezione borghese dell’abitare.

In architettura, come nelle arti decorative e nell’arredamento, si afferma il nuovo Stile Impero, che ripropone motivi e simboli del potere imperiale utilizzati nell’arte greca e romana, ma anche egizia ed etrusca (ad esempio la corona d’alloro).

Domande e risposte