blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Francesco Guardi era conosciuto per la sua veduta urbana caratterizzata da un'interpretazione lirica e soggettiva.
  • Le sue opere presentano una pennellata rapida che sfuma i contorni, creando atmosfere rarefatte e vibranti.
  • In "Il molo con la Libreria e la Chiesa della Salute", la composizione è divisa tra edifici veneziani e un mare affollato di gondole.
  • I contorni degli edifici appaiono evanescenti, mentre le figure umane sono tratteggiate con pennellate guizzanti.
  • Il punto di vista ribassato permette a gran parte della tela di essere dominata da un cielo unificato con il mare e la terra.

Indice

  1. Stile e interpretazione di Francesco Guardi
  2. Composizione e dettagli di Il molo con la Libreria e la Chiesa della Salute

Stile e interpretazione di Francesco Guardi

Francesco Guardi si dedicò esclusivamente alla veduta urbana. Il suo stile è caratterizzato da un’interpretazione lirica e fortemente soggettiva: le sue composizioni sono infatti caratterizzate da una pennellata rapida, che sfuma i contorni delle immagini suggerendo un’atmosfera rarefatta e vibrante.

Composizione e dettagli di Il molo con la Libreria e la Chiesa della Salute

In Il molo con la Libreria e la Chiesa della Salute, la composizione è divisa in due settori: sulla destra sono raffigurati, in ardita fuga prospettica, il molo, la Libreria Marciana, la Zecca ed altri edifici veneziani, mentre la zona a sinistra è occupata dal mare affollato di gondole e altre imbarcazioni. I contorni degli edifici, delineati on una rapida stesura pittorica, sembrano evanescenti. Anche le figure che percorrono il molo attirate dalle bancarelle e i gondolieri si riducono a macchiette tratteggiate con pennellate guizzanti, che accennano senza definire le forme. Il punto di vista ribassato fa si che oltre metà della tela sia occupata da un cielo costruito con un pittura corposa e sfrangiata che sembra unificare il mare e la terra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community