-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Polittico del Carmine, creato per la Chiesa del Carmine di Pisa, era composto da diverse tavole lignee con varie immagini, ma successivamente venne smembrato.
  • Masaccio, nonostante le convenzioni del tempo come l'uso della foglia d'oro, introduceva innovazioni come il punto di vista frontale e centrale.
  • Nella tavola centrale, il trono presenta una notevole profondità e altezza, conferendo un senso di monumentalità alla scena.
  • La Madonna è rappresentata con dimensioni imponenti, creando un effetto di pesantezza e interazione fisica con il trono su cui è seduta.
  • Gli angeli, disposti attorno al trono, accentuano la prospettiva e aggiungono un senso di dialogo e intimità tra la Madonna e Gesù.

Indice

  1. Polittico del Carmine
  2. Tavola centrale

Polittico del Carmine

Realizzato per la Chiesa del Carmine di Pisa, il polittico era l’opera pittorica che sommava di più tavole lignee con soggetti diversi, Masaccio fu però costretto a questo tipo di modello, unito anche alla richiesta di utilizzo della foglia d’oro, lui voleva infatti creare qualcosa di più moderno. Il polittico venne poi smembrato e smontato per avere più opere di Masaccio, l’artista introdusse alcune novità come il punto di vista frontale e centrale.

Tavola centrale

Vede il trono, che ha un peso evidente e si percepisce la sua profondità e altezza, appoggiandosi anche su un gradino, anche la Madonna ha una dimensione monumentale che occupa tutta la scena, si percepisce il peso con cui si poggia sul trono, la veste si piega con il corpo. Ritroviamo anche due angeli sul gradino davanti e altri due dietro al trono che rendono la prospettiva ancora più evidente, messi in posizione infatti in modo tale da entrare in relazione con il trono. L’opera è moderna in quanto i soggetti, ovvero la Madonna e Gesù, perdono un po’ della loro religiosità ed aggiungono umanità: una madre con suo figlio, si nota un dialogo intimo tra i due, come una madre che accudisce il figlio e gli dà da mangiare l’uva. Lo sguardo di Maria è stanco, mostra la fatica si badare ad un neonato.

Domande e risposte