-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'affresco della Trinità rappresenta il dogma di Dio come uno e trino, attraverso un'architettura che ricorda quella di una chiesa.
  • Utilizza un arco a tutto sesto e lesene corinzie per creare un effetto di profondità, con i personaggi che diventano più importanti man mano che si procede verso l'interno.
  • I committenti sono raffigurati all'esterno, mentre Maria e Giovanni sono rappresentati ai piedi della croce, pregando per loro.
  • Cristo è il personaggio centrale, con Dio Padre e la colomba dello Spirito Santo rappresentati dietro di lui.
  • L'uso di soli tre colori (rosso, blu e grigio) e la proporzione realistica dei personaggi sfidano la convenzione religiosa della scala gerarchica.

Indice

  1. Realizzazione degli affreschi
  2. Descrizione dell'architettura dipinta
  3. Simbolismo e colori utilizzati

Realizzazione degli affreschi

Inizialmente realizza affreschi per la controfacciata poi trasportato su una parete laterale attraverso lo strappo, con cui si stacca l’intonachino con la colla e la garza.
Presenta il dogma della trinità con Dio che è al contempo uno e trino, deve quindi dare immagine a un concetto astratto: dipinge un’architettura posizionando le immagini dei trame se fosse l’architettura della chiesa.

Descrizione dell'architettura dipinta

Arco a tutto sesto, lesene corinzie che inquadrano una volta e botte che talmente perfetto che sembra un progetto di un architetto, più si va in profondità più lo spazio diventa alto ed i personaggi sempre più importanti:

- Esterno, uomo e donna, probabilmente i committenti chiedono l’intermissione allo spazio di vino;

- Un gradino in su, Maria e Giovanni ai piedi della croce, pregati dai finanziatori;

- Croce, personaggio centrale è ovviamente Cristo, ancora visto dal sotto ma perfeziona la sua tecnica;

- Dietro, dietro alla croce Dio Padre, non spesso rappresentato e colomba che simboleggia Spirito Santo;

Simbolismo e colori utilizzati

Vengono utilizzati solo tre colori, ovvero rosso, blu e grigio, fa cadere la convenzione della scala gerarchica, la proporzione tra i personaggi è realistica nono religiosa. Nella metà superiore troviamo i finanziatori che temevano la morte e forse per questo commissionarono il lavoro, la tomba con scheletro che parla dice “Io fui questo che voi siete, e io sono quello voi sarete”.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community