Concetti Chiave
- I Bentivoglio commissionarono la decorazione della cappella di famiglia nella chiesa di San Giacomo Maggiore a Bologna.
- Lorenzo Costa fu incaricato nel 1486 di dipingere quattro tele, completate nel 1490.
- La tela principale, Madonna con il Bambino e la famiglia Bentivoglio, ritrae la Vergine con il Bambino su un trono marmoreo.
- I membri della famiglia Bentivoglio sono raffigurati inginocchiati, con i figli in piedi, evidenziando abbigliamento e atteggiamenti.
- L'opera funge da manifesto dinastico, evidenziando la ricerca di prestigio e benedizione divina non ottenuta dal papa e dall'imperatore.
Decorazione della cappella Bentivoglio
Una delle imprese artistiche cui la signoria dei Bentivoglio affidò l'esaltazione del proprio prestigio fu la decorazione della cappella di famiglia nella chiesa di San Giacomo Maggiore a Bologna.
Nel 1486 Giovanni II Bentivoglio commissionò a Lorenzo Costa l'esecuzione di quattro tele dipinte a tempera da collocare alle pareti laterali, rappresentanti gli Antenati della famiglia Bentivoglio (oggi perduta), la Madonna con il Bambino e la famiglia Bentivoglio, il Trionfo della morte e il Trionfo della Fama,terminate nel 1490.
Descrizione della tela principale
Nella tela principale (Madonna con il Bambino e la famiglia Bentivoglio) la Vergine, seduta con il Bambino su un trono marmoreo decorato con bassorilievi, candelabri, bronzi e sfere di cristallo, è circondata dai membri della numerosa famiglia di Giovanni II e della moglie Ginevra Sforza, ritratti inginocchiati. I figli, divisi tra femmine e maschi, sono schierati in piedi in primo piano, rappresentati con grande attenzione all'abbigliamento e agli atteggiamenti individuali. Lo stile, rispetto alle opere precedenti, è piu equilibrato e pacato, anche se solenne: l'opera è infatti un manifesto dinastico, in cui i Bentivoglio, come santi di una Sacra conversazione, ricevono dalla Vergine quella benedizione che non avevano ottenuto dal papa e dall'imperatore.