vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CARATTERI GENERALI
• Firenze, metà del 1800
• Caffè Michelangelo
• Abbandono dei dettagli a favore della «macchia»
• Uso del chiaroscuro per definire le forme
• Piagentina e Castiglioncello
• Critica negativa
• Fine precoce (10 anni)
Leonardo Sernesi e Giuseppe
Abbati
• Artisti soldati
• Morti molto giovani
• Iniziatori del movimento Interno di un
Giuseppe Abbati.
chiostro, 1862 circa, olio su
cartone, cm 19,3 x 25, 2. Firenze,
Galleria d’Arte Moderna.
Tetti al sole,
Raffaello Sernesi.
1861, olio su cartoncino. cm.
12 x 19. Roma, Galleria d'Arte
Moderna.
Silvestro Lega
• Frequenta l’Accademia delle
Belle Arti
• Particolare attenzione per i
dettagli
• Si discosta dal movimento dei
Macchiaioli Il canto dello
Silvestro Lega.
stornello. 1867 Olio su tela.
158x98cm. Firenze, Galleria
D’Arte Moderna
Giovanni Fattori
• Il più importante tra i pittori macchiaioli
• Apprendista presso un pittore livornese
• Frequenta l’Accademia delle Belle Arti
• Partecipa ai moti del 1848
«I soldati francesi del ’59» Giovanni
(1859 –
Fattori) Soldati francesi del
Giovanni Fattori,
'59, 1859, olio su tavola, 15 x 32 cm,
Collezione privata.
«La cugina Argia»
Giovanni Fattori)
(1861 –
• Periodo livornese
• Descrizione più veritiera
• Maggiore attenzione agli
accordi cromatici e ai
dettagli Ritratto della
Giovanni Fattori.
cugina Argia, cm 36 x 29.
Firenze, Galleria d’Arte
Moderna
«La rotonda Palmieri» Giovanni
(1866 –
Fattori) La Rotonda dei bagni
Giovanni Fattori,
Palmieri, 1866, olio su tavola, cm 12 x 35.
Firenze, Galleria d’Arte Moderna
«La libecciata» Giovanni Fattori)
(1880 –
La libecciata,
Giovanni Fattori. olio su tavola, cm 28 x 68.
Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze.