LorD799
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è un affresco realizzato tra il 1495 e il 1498, situato nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano.
  • L'opera rappresenta il momento drammatico in cui Gesù annuncia il tradimento di uno degli apostoli, con i discepoli raffigurati in gruppi di tre.
  • L'affresco ha subito danni a causa dell'apertura di una porta e dei colori deteriorati, ma recenti restauri hanno recuperato i colori originali.
  • L'Annunciazione, dipinta da Leonardo nel 1472, mostra l'Arcangelo Gabriele mentre si avvicina a Maria, con un errore visibile nel braccio di Maria.
  • Il quadro, conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze, presenta un paesaggio naturale dettagliato con alberi e una varietà di fiori in primo piano.

Indice

  1. L'ultima cena
  2. L’Annunciazione

L'ultima cena

L’ ”ultima cena” è un affresco realizzato intorno al 1495-1498 da Leonardo da Vinci con la tecnica su muro. L’opera è alta 4,60 ed è larga 8,80 metri. Si trova a Milano all’interno del Refettorio di Santa Maria delle Grazie.
L’artista ha voluto rappresentare il momento in cui Gesù pronuncia la frase: “In verità, in verità vi dico… uno di voi mi tradirà”, infatti gli apostoli sono stati rappresentati a gruppi di tre e ognuno di questi si interroga su chi possa essere il traditore.
Al centro c’è Gesù, rappresentato con il volto sereno.

L’ambiente circostante è caratterizzato da arazzi, in fondo alla sala ci sono 3 finestre disegnate dove si intravede un paesaggio mentre l’illuminazione dell’ambiente proviene da sinistra.
Nella parte superiore sono rappresentati dei cassettoni mentre nella parte inferiore l’opera è stata danneggiata dall’apertura di una porta. Essendo l’opera in una parete volta a nord, i vari colori hanno subito dei danni; sono stati effettuati vari interventi di restauro, uno di questi è stato eseguito recentemente e ha riportato a nudo i colori originali.

L’Annunciazione

L’Annunciazione è un’opera a olio su tavola, realizzata nel 1472 da Leonardo da Vinci. L’opera è alta 98 centimetri ed è larga 2,17 metri. Si trova nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
L’artista rappresenta l’Arcangelo Gabriele nel momento in cui sta planando al cospetto di Maria e le ali sono ancora aperte. Sulla destra c’è Maria con il braccio che poggia su un leggio, braccio che è stato realizzato leggermente più lungo del normale per un errore dell’artista, ancora molto giovane.
Nella parte destra si intravede la casa di Maria, in particolare è stato accennato l’interno dell’abitazione. Sullo sfondo c’è un paesaggio naturale con una serie di alberi realizzati con molta cura e attenzione. In primo piano c’è una grande varietà di fiori.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema centrale dell'affresco "L'ultima cena" di Leonardo da Vinci?
  2. Il tema centrale dell'affresco "L'ultima cena" è il momento in cui Gesù annuncia che uno degli apostoli lo tradirà, rappresentando gli apostoli in gruppi di tre mentre si interrogano su chi possa essere il traditore.

  3. Dove si trova l'opera "L'Annunciazione" e quale errore è presente nella rappresentazione?
  4. L'opera "L'Annunciazione" si trova nella Galleria degli Uffizi a Firenze, e presenta un errore nella rappresentazione del braccio di Maria, che è stato realizzato leggermente più lungo del normale.

  5. Quali sono stati gli interventi effettuati sull'affresco "L'ultima cena" per preservarne i colori originali?
  6. Sono stati effettuati vari interventi di restauro sull'affresco "L'ultima cena", uno dei quali è stato eseguito recentemente per riportare a nudo i colori originali, danneggiati nel tempo a causa della posizione dell'opera su una parete volta a nord.

Domande e risposte