Concetti Chiave
- Il Cenacolo di Leonardo si trova a Santa Maria delle Grazie a Milano, con un'illusione prospettica che simula un prolungamento dello spazio reale.
- Leonardo utilizza la prospettiva di Brunelleschi, con finestre dipinte che mostrano l'esterno e una fonte di luce coerente con la stanza reale.
- La composizione centrale è dominata da Gesù, con sei apostoli su ciascun lato che esprimono reazioni emotive al tradimento di Giuda.
- Giuda è rappresentato in ombra, con un atteggiamento di falsa sorpresa, mentre gli apostoli sono divisi in gruppi di tre.
- Non essendo un affresco, ma dipinto con olio su calce, il Cenacolo ha subito un significativo degrado nel tempo, risultando oggi molto sbiadito.
Cenacolo
Si trova a Santa Maria delle Grazie a Milano, nei luoghi in cui si mangiava, si era soliti dipingere infatti l’ultima cene sulla parete infondo. Qui avviene l’illusione di uno sfondamento della parete di fondo, come se l’ultima cena si svolgesse in quella stessa stanza, infatti se nella stanza reale la luce arriva dalle finestre a sinistra, anche nel dipinto la fonte è uguale. Leonardo decide di seguire la tipica prospettiva di Brunelleschi, tuttavia apre lo spazio chiudo con delle finestre che mostrano l’ambiente esterno, la tavola è perfettamente al centro che non è rotta dal corpo di Guida dall’altra parte.
I personaggi:• Gesù è l’elemento centralizzante con sei apostoli a destra e sei a sinistra, mostra le reazioni emotive del tradimento di un amico e quindi non la verità religiosa;
• Qualcuno tra gli apostoli si incolpa a vicenda, altri si disperano;
• Giuda risulta oscurato, in ombra, e appoggia il gomito sul tavolo, fingendo di essere stupito;
Da Cristo si forma un triangolo che con il vertice divide lo scena e gli apostoli sembrano divisi in maniera speculare a gruppi di tre. Non è un affresco, ma dipingo con olio dopo lo strato di calce, questo però causa lo sgretolamento della pittura e infatti ancora oggi è molto sbiadito.