blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La basilica di Superga, progettata da Filippo Juvarra nel 1715, si trova su una collina con vista su Torino ed era destinata a essere un mausoleo reale.
  • La chiesa ha una pianta centrale e un corpo cilindrico, simile al Pantheon, con un pronao monumentale dalle forme classiche.
  • La cupola centrale, ispirata a quella di San Pietro, è affiancata da due ali simmetriche con campanili che uniscono la chiesa al convento.
  • Lo stile dell'edificio presenta un ordine gigante unico, con paraste e una decorativa balconata lungo il perimetro.
  • Il design richiama elementi della chiesa romana Sant'Agnese in Agone, fondendo armoniosamente architettura sacra e funzionale.

Indice

  1. La basilica di Superga
  2. Architettura e stile

La basilica di Superga

Una delle opere più belle di Filippo Juvarra è la basilica di Superga, posta su una collina da cui si gode la vista di Torino, progettata a partire dal 1715.
Si trattava di un progetto ambizioso, dal momento che essa avrebbe dovuto fungere da mausoleo per la famiglia reale.

Architettura e stile

La chiesa, a pianta centrale, è costruita intorno a un corpo cilindrico, preceduto, come il Pantheon a Roma, da un monumentale pronao dalle forme classiche. La zona centrale, coperta da una cupola che richiama quella di San Pietro in Vaticano, è affiancata da due ali simmetriche sormontate da due campanili, con un impianto che rimanda alla romana Sant'Agnese in Agone; essi hanno la funzione di fondere, in un insieme unitario, la struttura della chiesa e quella dell'attiguo convento.

Dal punto di vista stilistico, l'edificio è caratterizzato da un solo ordine gigante, scandito da paraste e impreziosito, lungo tutto il perimetro, da un elemento decorativo a balconata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community