Antonio-P
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Manierismo si distingue per il superamento del classicismo, introducendo bizzarrie e stili personali nell'arte.
  • Il termine "maniera" è stato coniato da Vasari per descrivere un nuovo approccio artistico iniziato con Leonardo da Vinci.
  • L'arte manierista si diffuse in Europa dopo il sacco di Roma, grazie agli artisti fuggiti dalla città.
  • Palazzo Tè di Federico II di Gonzaga rappresenta un esempio di stile manierista, con elementi architettonici e decorativi insoliti.
  • La struttura di Palazzo Tè imita le antiche domus romane, ma incorpora bizzarri dettagli come triglifi spostati e colonne che sembrano cadere.

Il termine maniera viene introdotto da Vasari come nuova maniera di fare arte da Leonardo. Ovvero un superamento del modo di fare arte ed ognuno aveva un suo modo di fare . Nel Manierismo si ritrova un tocco di bizzarria a differenza del classicismo. I primi sviluppi della maniera si fanno risalire al sacco di Roma dove molti artisti fuggirono dalla città di Roma e con questo esodo le bizzarrie dei romani si svilupparono in tutta l'Europa. Nell'illuminismo viene valutato in modo negativo.

Indice

  1. Federico II di Gonzaga e le sue passioni
  2. Architettura e bizzarria

Federico II di Gonzaga e le sue passioni

Federico II di Gonzaga (poco classicista) voleva rappresentare in una tenuta di campagna le sue due passioni : i cavalli e le donne. E' fuori città perchè la madre di Federico non approvava la sua relazione con Isabella Boschetti, ma lui uccise suo marito e la sposò. Quindi sono rappresentate anche le passioni, le gelosie e i sospiri, li vissuti. E' simile alle antiche domus romane.

Architettura e bizzarria

La facciata è rettangolare con cortile interno, dopo l'entrata c'era un giardino+ esedra. La facciata aveva il bugnato,archi,metope,triglifi e paraste. La bizzarria è che la pietra cotta (mattone rivestito da pietrisco) imitava la pietra. Nel cortile si ripetono colonne, triglifi, stemmi della famiglia e grottesche. La bizzarria è che i triglifi sono spostati e sembrano cadere. La facciata interna ha colonne abbinate a doppia fila che si alternano ad archi. Le colonne reggono l'architrave che si incastra con l'archivolto. L'interno ha molti affreschi ed un giardino segreto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community