Giusy_heart
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'opera di Francisco Goya è conservata nel Museo del Prado di Madrid e fu commissionata dalla famiglia reale spagnola.
  • La scena è illuminata da un raggio di luce che enfatizza i gioielli e gli abiti dei personaggi, con un'eccezione per un personaggio, probabilmente Goya, rimasto in ombra.
  • Carlo IV è ritratto con un volto ordinario, privo della consueta regalità, mentre la moglie è la figura centrale e dominante dell'opera.
  • Goya si discosta dal Neoclassicismo, mettendo in risalto imperfezioni e dettagli che sottolineano la follia e la presunzione dei soggetti reali.
  • I giochi di luce nell'opera accentuano il contrasto tra il lusso degli abiti e i tratti meno idealizzati dei personaggi.

Indice

  1. Descrizione dell'opera
  2. Illuminazione e personaggi
  3. Rappresentazione di Carlo IV
  4. Contrasto con il Neoclassicismo

Descrizione dell'opera

L’opera, conservata nel Museo del Prado di Madrid, fu commissionata dalla famiglia reale spagnola. La scena è ambientata in una sala con 2 quadri anonimi alle spalle.

Illuminazione e personaggi

La scena è illuminata da un raggio di luce che mette in risalto i gioielli e gli abiti. Tutti i personaggi sono illuminati tranne uno in fondo a sinistra (si crede che sia lo stesso Goya).

Rappresentazione di Carlo IV

Carlo IV è rappresentato nel gruppo di destra, viene ritratto con volto ordinario e non sembra mostrare la sua potenza da re. Mentre la figura dominante, al centro, è la moglie di Carlo IV tra i 2 figli minori.

Contrasto con il Neoclassicismo

Quest’opera presenta l’opposto del Neoclassicismo, Goya lascia spazio all’imperfetto. La luce sottolinea il lusso, ma fa risaltare la bruttezza, la follia e la presunzione degli illustri effigiati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community