filippo.mauro
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Accademia dei Carracci, guidata da Annibale Carracci, è rinomata per il suo contributo al realismo artistico.
  • Il "Mangiatore di fagioli" di Annibale Carracci è un'opera emblematica del realismo, raffigurante un contadino in un momento di vita quotidiana con dettagli realistici.
  • La pittura di Annibale Carracci si concentra su scene di vita comune, influenzata dalla Riforma protestante che promuoveva soggetti non religiosi.
  • Le opere dei Carracci sono caratterizzate da toni caldi e contorni poco definiti, rappresentando la vita semplice e contemporanea.
  • La "Fuga in Egitto" di Annibale Carracci esalta il paesaggio, con figure umane piccole rispetto alla maestosità dell'ambiente.

Indice

  1. L'accademia dei Carracci
  2. Realismo e riforma protestante

L'accademia dei Carracci

Un’altra accademia che si sviluppò è quella dei Carracci. Il più importante dei fratelli Carracci era Annibale. Lavorerà a Roma. La sua più importante opera è il mangiatore di fagioli.
Il soggetto rappresentato è un rozzo contadino che consuma un umile pasto. Il suo sguardo sorpreso alla vista dell’osservatore. Vi è una forte carica realistica, che ricorda le composizioni fiamminghe, senza l’utilizzo di deformazioni grottesche. L’uomo è raffigurato nel momento in cui, con lo sguardo attonito, st portando alla bocca un cucchiaio di fagioli, con le gocce della zuppa che cadono (elemento molto realistico). È rappresentata l’avidità e l’avarizia con cui mangia e tiene in mano una pagnotta.

Realismo e riforma protestante

Egli praticava l'idea di portare la pittura alla realtà, a soggetti considerati non importanti. Questo viene favorito dalla spinta della riforma protestante. Essi non volevano rappresentare figure sacre, nacquero quindi le scene di natura morta, le scene di raffigurazione di persone comuni (come i macellai dei Carracci). Queste “scene di genere” definivano la vita contemporanea e gli intenti morali. I toni sono molto caldi, i contorni sono poco definiti. Questo rappresenta proprio la vita semplice.

È l'esaltazione finale della tempesta di Giorgione. Il vero protagonista è il paesaggio stupendo, i personaggi sono in primo piano ma molto piccoli rispetto all'ambiente. Caravaggio non è solo, anche i Carracci andarono quindi verso il realismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community