Jessica93
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La "Flagellazione di Cristo" di Piero della Francesca è divisa in due sezioni, con un contrasto tra l'indifferenza dei personaggi in primo piano e la scena della flagellazione sullo sfondo.
  • L'opera utilizza un pavimento geometrico in marmo e cotto per trasmettere un senso di rigore e immobilità, cercando di evocare l'eternità.
  • I personaggi in primo piano nella "Flagellazione" potrebbero rappresentare il conte di Montefeltro e i suoi ministri, implicando una narrazione politica.
  • La "Pala di Brera" è un'altra opera di Piero della Francesca, commissionata da Federico di Montefeltro per commemorare sua moglie, anche se il mausoleo non fu mai costruito.
  • Nella "Pala di Brera", la Madonna è circondata da santi e angeli, con simboli come la conchiglia e l'uovo che rappresentano la verginità e la nascita.
Flagellazione di Cristo
L’opera è stata realizzata da Piero della Francesca ed è stata commissionata forse per commemorare il fratello Federico. La scena è divisa in due parti, con tre figure in primo piano a destra e in secondo piano la flagellazione di Cristo. Il pavimento diviso da strisce in marmo bianco e di cotto da il rigore geometrico. I personaggi sono indifferenti riguardo tutto quello che accade, dai loro visi non traspare nessuna emozione.
Piero della Francesca attraverso l’immobilità vuole raggiungere il senso dell’eternità. I personaggi in primo piano, si pensa che siano il conte di Montefeltro con i suoi due ministri, che lo condannarono a morte.

Pala di Brera
È un’opera di Piero della Francesca ed è stata commissionata da Federico di Montefeltro, che si trova inginocchiato in primo piano, per realizzare un mausoleo per sua moglie, che poi non fu costruito. L’opera rappresenta una sacra conversazione e i personaggi sono statici e vestiti in modo elegante. Al centro vi è la madonna che tiene in braccio Gesù bambino che ha al collo una collana di corallo, che rappresenta il sangue che egli verserà per salvarci. Attorno alla madonna vi sono 6 santi e 4 angeli. Nel catino absidale c’è una conchiglia, che rappresenta la verginità del mondo e l’uovo indica la nascita.

Domande e risposte