Arte Ravennate - Edifici da ricordare
Qui di seguito ci sono gli edifici più importanti dell'arte ravennate.
1) Battistero neoniano (o degli ortodossi)
- Dal vescovo Neone
- Inizio V sec.
- Ottagonale
- Mosaico: battesimo cristo, forse manomesso (v. mano Battista con patera).
2) Mausoleo di Galla Placidia
- Metà V sec.
- Figlia Teodosio e sorella Onorio
- Pianta centrale cruciforme con un braccio più lungo.
- Esterno sobrio, arcate cieche, bracci con volte;
- Mosaici volte: decorazioni
- Cupola: cielo stelle oro con croce
- Lunette su bracci: Cristo Buon Pastore e colombe e cervi che si abbeverano (da salmo: come il cervo anela all’acqua così l’anima mia anela a te Dio).
- Galla Placidia non è seppellita lì.
3) Battistero degli ariani
- Realizzato da Teodorico, di religione ariana
- Fine V sec.
- Mosaico: battesimo di Cristo imberbe; a destra Giovanni Battista sulla riva; sopra Gesù c’è la Colomba e a sinistra un anziano barbuto, personificazione del fiume Giordano.
4) Sant’Apollinare Nuovo
- Si distingue da una chiesa precedente, chiamata S. Apollinare Vecchio
- Fatto costruire da Teodorico
- Intitolato inizialmente a Cristo Redentore
- 3 navate.
- Mosaici: Episodi vita di Cristo (a sinistra imberbe , a destra barbuto); Corteo delle vergini (a sx) e dei martiri (a dx); Palazzo di Teodorico (fra gli archi tende realizzate dal vescovo Agnello per nascondere personaggi della corte di Teodorico, restano tracce di mani su colonne)
5) Mausoleo di Teodorico
- VI secolo
- Decagonale
- In pietra d’Istria, ispirato alle tende dei nomadi- la calotta è un monolito di dieci metri di diametro, spesso un metro e pesante trecento tonnellate.

- Non contiene le spoglie del re.
6) S. Vitale
- Epoca giustinianea metà VI secolo
- Pianta centrale ottagonale
- Matronei (piano superiore) e cupola (con mosaico agnus dei con 4 angeli).
- Mosaici: processione Giustiniano (con Vescovo Massimiano) e Teodora
7) Sant’apollinare in Classe
- Epoca giustinianea metà VI secolo
- Costruito presso il porto di Ravenna
- 3 navate divise da colonne in marmo greco.
- Mosaici: nel catino absidale S. Apollinare con pecore (fedeli) in un giardino con piante stilizzate; in alto rappresentazione simbolica della Trasfigurazione su monte Tabor: 3 pecore (simboleggiano Pietro con Giovanni e Giacomo) viso di Cristo al centro di una croce fra le stelle; figure di Mosè ed Elia, mano di Dio fra le nubi.
- Sul frontone dell’abside: Cristo benedicente verso cui accorrono i simboli dei 4 evangelisti.