fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Donatello, nato a Firenze nel 1386, inizia la sua carriera artistica nella bottega del Ghiberti, dove apprende le tecniche scultoree.
  • La sua opera si sviluppa principalmente a Firenze, ma lavora anche a Siena al Battistero e al Duomo, morendo nel 1466 nella sua città natale.
  • Considerato un rinnovatore della scultura, Donatello reinterpreta la tradizione greco-romana introducendo umanità e introspezione psicologica nei suoi personaggi.
  • Il David di bronzo, creato per Cosimo de' Medici nel 1440, include dettagli unici come il copricapo, che ha portato a identificazioni con Ermes, e un'espressione di pensosità.
  • La scultura del David è simbolica, mostrando che l'astuzia può prevalere sulla forza fisica, rappresentando un David esile ma vittorioso su Golia.

Donatello nasce a Firenze nel 1386,inizia il suo lavoro artistico presso la Bottega del Ghiberti,dal quale acquisisce le tecniche. La sua attività artistica si svolge a Firenze ma lavora anche a Siena decorando il Battistero e il Duomo. Muore nel 1466 a Firenze. Con Donatello la scultura raggiunge grandi risultati poichè è stato il primo a riallacciarsi alla tradizione scultorea greco-romana e anche perché ha saputo superarla donando ai propri personaggi umanità e introspezione psicologica.


Con Donatello si parla di rinnovamento della scultura,in particolare nel David.
Il David di bronzo venne realizzato per Cosimo de'Medici nel 1440. La scultura presenta dei tratti singolari come lo strano copricapo che ha portato molti studiosi ad identificarlo con Ermes della mitologia greca. Donatello gli conferisce un'espressione di naturale pensosità che è in contrasto con la postura del corpo. Tutto il peso grava sulla gamba destra e pertanto il bacino è abbassato a sinistra. La spalla è rialzata e la mano destra impugna una spada lunga mentre il piede sinistro poggia in segno di vittoria sulla testa del nemico ucciso.
David fu l'unico che riuscì a colpire e sconfiggere il gigante Golia che era in un certo senso invincibile. Questo David però è molto esile ma Donatello voleva rappresentare la realtà e voleva così comunicare che non era necessario avere un fisico possente per distruggere un gigante ma bisogna agire di astuzia.

Domande e risposte