blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La meditazione collettiva unisce santi, teologi e artisti sul mistero cristiano della verità rivelata.
  • Due gruppi di personaggi, la Chiesa trionfante e la Chiesa militante, sono disposti in semicerchi sovrapposti.
  • La parte superiore raffigura santi e apostoli con Gesù al centro, tra la Vergine e san Giovanni Battista.
  • La parte inferiore include teologi, dottori e letterati come Dante, riflettendo la sete di conoscenza umana.
  • La composizione curva simboleggia l'armonia tra scienza e fede, tipica del pensiero umanistico e neoplatonico.
Disputa sul Santissimo Sacramento

Si tratta di una meditazione collettiva di santi, teologi, dottori della Chiesa e anche artisti e letterati sul mistero cristiano della verità rivelata per grazia divina. Due serie di personaggi sono disposte a semicerchio in due fasce sovrapposte, in alto ai lati della Santissima Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) e in basso intorno all’altare con l’ostia consacrata. Nella parte superiore vi sono i membri della Chiesa trionfante,ovvero santi e apostoli con al centro Gesù tra la Vergine e san Giovanni Battista; in quella inferiore è schierata la Chiesa militante, composta da teologi, dottori e papi quali Savonarola e il papa Sisto IV, ma anche da letterati e artisti come Dante e Bramante, la cui sete di conoscenza e l’inquietudine che è propria di ogni essere umano non ancora unitosi a Dio sono accese.

La composizione è dominata da un andamento curvilineo che si armonizza con la forma della lunetta, dall’ostia ai semicerchi di persone e nuvole, dal cerchio in cui è dipinta la colomba a quello del trono, fino ai raggi nel cielo che escono dai limiti dell’immagine ma anche da quelli della comprensione umana, benché l’opera attesti ancora la fiducia tutta umanistica e neoplatonica di una perfetta simbiosi tra scienza e fede.

Domande e risposte