r25
di r25
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Incendio nella foresta" di Piero di Cosimo, realizzato nel 1500, è conservato nel museo di Oxford.
  • L'opera è innovativa per il suo focus sul paesaggio naturale, piuttosto che sui personaggi, mostrando una scena di caos causata da un incendio.
  • In primo piano, animali terrorizzati sono rappresentati in un ambiente naturale, mentre un uomo cerca di rubare dei bovini sullo sfondo.
  • Lo stile di Piero di Cosimo, inizialmente non apprezzato dall'élite medicea, guadagnò consenso tramite commissioni private.
  • L'uso della prospettiva e dei toni di colore, insieme alla luce naturale, conferisce volume e profondità al paesaggio dipinto.

Incendio nella foresta

Una della opere più importanti di Piero di Cosimo è l’opera “ l’incendio nella foresta”, quest’ultima realizzata dall’artista nel 1500. Essa è conservata nel museo di Oxford. Quest’opera è considerata particolarmente importante in quanto si ha una prova della modernità, in campo pittorico, dell’artista. Quest’opera è l’ultimo pannello di una serie, Piero, a differenza degli altri artisti, decide di porre in primo piano non dei personaggi, ma il paesaggio naturale che lo circonda.

Presenta una situazione tragica , poiché l’umanità si trova a fronteggiare l’insidia di un incendio che provoca caos nel territorio abitato. In primo piano oltre al paesaggio, vengono poste le bestie che sono terrorizzate e disperse nell’ambiente. Un uomo raffigurato in secondo piano infatti cerca di rubare dei bovini. Lo stile dell’artista Cosimo di Pietro non fu inizialmente apprezzato dall’ambiente dei medici, ma trovava il proprio apprezzamento grazie a commissioni private. Possiamo notare che vi è prospettiva nel quadro che viene evidenziata anche dalla vicinanza e lontananza degli animali raffigurati, ma sopratutto vi era volume, quest’ultimo è possibile notarlo anche grazie agli alberi che si trovano in lontananza. L’artista, nella realizzazione del quadro, utilizza colori di diversi toni che vengono messi in evidenza anche grazie alla luce naturale che illumina l’intero paesaggio, donandogli al contempo stesso volume.

Domande e risposte