Concetti Chiave
- Il dipinto "Flagellazione di Cristo" di Piero della Francesca, creato nel 1459, è noto per la sua enigmaticità e contiene l'unica firma dell'artista.
- La composizione presenta due scene: a destra, tre uomini discutono all’aperto; a sinistra, la flagellazione di Cristo avviene in un interno classico.
- Gli uomini a destra potrebbero essere figure storiche come Bessarione e Giovanni Paleologo, ma la loro identificazione è incerta.
- L'architettura rinascimentale e classica del dipinto include pavimenti complessi e una colonna ionica centrale a cui è legato Cristo.
- Il reale tema del dipinto si concentra sulla conversazione tra gli uomini riguardo alle sofferenze dei Cristiani d’Oriente, piuttosto che sulla flagellazione stessa.
Il dipinto e la firma
-Dipinto creato nel 1459.
-Uno dei quadri più enigmatici;
è l'unico quadro con la firma di Piero della Francesca:
si trova sotto forma di iscrizione ed è situato sul gradino del podio su cui siede Pilato “opus petri de burgo sancti sepolcri”.
-Due scene distinte ma collegate:
1)a destra tre uomini parlano all’aperto;
2)a sinistra la flagellazione di Cristo avviene in un interno.
Strada con edifici rinascimentali
Pavimenti in cotto rosso con fasce di marmo bianco
Illuminata da sinistra
Tre uomini parlano
Essi potrebbero essere:
a)Bessarione, Buonconte e Bacci;
b)Bessarione, Giovanni Paleologo e Niccolò III d’Este.
(non si sa quale di queste due opzioni sia quella giusta)
Architettura e dettagli
L'architettura dell' Edificio è tendente allo stile classico;
Lo Schema del Pavimento complesso, alternarsi di marmo bianco, nero e serpentino verde;
Al centro vi è una colonna ionica, con una statuetta oro in cima, alla quale è legato Cristo;
Il portico è di marmo, con colonne d’ordine composito scanalate, reggono trabeazione;
Le campate sono quadrate;
La luce arriva da destra.
Vicino a Cristo vi sono:
Giuda, un turco e seduto sul trono Pilato
Prospettiva e significato
C'è un'unicità del punto di fuga: quasi al centro del dipinto;
la sua direzione si nota dalla prospettiva del pavimento, dal trono e dal soffitto.
Sul trono siede Giovanni Paleologo con calzari color porpora, il colore dell’imperatore.
si nota in ultimo piano una scala rinascimentale, quasi goticheggiante, che porta ad un piano superiore.
La flagellazione è in secondo piano, nonostante esso sia proprio il nome del dipinto;
da questo si intuisce che quella scena non è il tema principale del dipinto:
reale tema:
ciò che è quindi importante è l’argomento di cui stanno parlando i tre uomini a destra, che sono in primo piano:
essi si stanno confrontando sulla responsabilità delle sofferenze inflitte da parte dei Turchi sui Cristiani d’Oriente (per questo nella scena della flagellazione vi è un Turco impassibile guarda Cristo ferito).
Domande da interrogazione
- Qual è l'anno di creazione del dipinto "Flagellazione di Cristo" di Piero della Francesca?
- Qual è la particolarità della firma di Piero della Francesca nel dipinto?
- Qual è il tema principale del dipinto, nonostante il suo nome?
Il dipinto è stato creato nel 1459.
È l'unico quadro con la firma di Piero della Francesca, situata sotto forma di iscrizione sul gradino del podio su cui siede Pilato.
Il tema principale è la discussione tra i tre uomini a destra riguardo alla responsabilità delle sofferenze inflitte dai Turchi sui Cristiani d’Oriente, piuttosto che la flagellazione di Cristo.