Concetti Chiave
- La scena del battesimo di Cristo si svolge lungo il fiume Giordano, con una rappresentazione naturale dell'ambiente.
- Una colomba simboleggia lo Spirito Santo, posta centralmente nel cielo sopra la testa di Gesù, creando un asse di simmetria.
- Elementi chiave come la colomba, l'acqua e le mani in preghiera di Cristo sono allineati geometricamente.
- Il punto di fuga prospettico è il centro del viso di Gesù, contribuendo alla struttura geometrica della composizione.
- La scena include toni tenui e una luce diffusa che elimina le ombre, immortalando il momento.
Il battesimo di Cristo
La scena si svolge nei pressi del fiume Giordano, Giovanni Battista battezzò Gesù Cristo, l’ambientazione è quindi naturale e si nota una chiara staticità nella goccia d’acqua, dietro un catecumene che si spoglia. Si vede anche una colomba al centro del cielo che simboleggia lo spirito santo e sembra essere bloccata sopra la testa dei coincidenti con il diametro della circonferenza, dalla colomba passa un’asse verticale di simmetria che allinea gli elementi più importanti:
1. Colomba;
2. Acqua;
3. Mani in preghiera di Cristo;
Tutto è messo in prospettiva, il punto di fuga è il centro del viso di Gesù, l’inclinazione dell’avanbraccio coincide con la definizione del disegno geometrico come gamba di Giovanni: questi sono espedienti compositivi per ribadire lo scheletro geometrico prospettico.