Concetti Chiave
- Il "Battesimo di Cristo" di Piero della Francesca, realizzato nel 1445, è conservato alla National Gallery di Londra e utilizza la tecnica della tempera su tavola.
- Al centro dell'opera, Gesù Cristo appare immobile e statuario, simboleggiando una cerimonia solenne, con accanto Giovanni Battista e tre Angeli.
- La colomba bianca sopra la testa di Gesù rappresenta lo Spirito Santo, segnalando la presenza divina senza raffigurare Dio Padre.
- Piero della Francesca si discosta dalla tradizionale iconografia, omettendo la rappresentazione fisica di Dio Padre, coerentemente con il racconto evangelico.
- La Trinità è suggerita dalle figure dei tre Angeli, prefigurando simbolicamente la presenza del Padre, Figlio e Spirito Santo.
Il Battesimo di Cristo
Le informazioni fondamentali da sapere su questa opera sono: fu realizzata nel 1445 circa, con la tecnica della tempera su tavola. Attualmente si trova alla National Gallery di Londra. Il tema di questa opera è quello del Battesimo di Cristo. Al centro della tavola, in particolare sull'asse verticale, vediamo collocata la figura di Gesù Cristo: immobile, inespressivo, con un aspetto statuario simile a una colonna, come ulteriormente si denota dal suo incarnato marmoreo. Tutto per far sembrare la scena una cerimonia. Vediamo Giovanni Battista nell'atto di battezzare Gesù e possiamo identificare a sinistra della tavola un gruppo di tre Angeli, che assistono semplicemente alla scena. Infine notiamo la colomba bianca dello Spirito Santo, situata sopra la testa di Gesù Cristo, e le cui ali individuano una linea orizzontale. Tutti questi elementi ci fanno subito capire che la scena rappresentata è quella del Battesimo di Cristo, narrata nel Vangelo.
La Trinità e l'assenza della figura di Dio padre
Piero della Francesca segue in maniera fedele il racconto, ma a livello artistico introduce una serie di modifiche che si distaccano dall'usuale iconografia precedente al pittore. Prima, di fatto, nel mezzo del cielo veniva raffigurato il volto e le braccia di Dio Padre, mentre, come possiamo vedere nella tavola di Piero della Francesca, Dio Padre non compare. Questo perché: nel Vangelo secondo Matteo si racconta che quando Gesù venne battezzato nel Giordano, il cielo si aprì, e una colomba bianca discese sul Figlio, ovvero lo Spirito Santo che procede dal Padre. In seguito si udì una voce, quella di Dio, che recitava '' Questo è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto''. Dunque, Dio secondo il racconto evangelico non è presente fisicamente nella scena, ma si sente solo la sua voce. Tuttavia, tradizionalmente, viene raffigurato in mezzo al cielo per far capire che effettivamente era lì e assisteva al momento. In merito, però, c'è da specificare che già la colomba mandata da Dio rappresenta il Padre stesso, cioè rende manifesta la sua presenza. Comunque Piero della Francesca sceglie di non inserirlo, proprio perché, chi era presente al sacramento, non vide Dio, ma lo sentì e basta. Quindi sarebbe stato incongruente al racconto e avrebbe avuto poco ''senso''. Poi come già detto prima, la colomba rievoca in ogni caso Dio. Infine, un'ultima osservazione può essere che comunque la Trinità Padre, Figlio e Spirito Santo viene prefigurata nei tre Angeli a sinistra della tavola.Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale dell'opera "Il Battesimo di Cristo" di Piero della Francesca?
- Dove si trova attualmente l'opera "Il Battesimo di Cristo"?
- Perché Piero della Francesca non ha incluso la figura di Dio Padre nella sua rappresentazione del Battesimo di Cristo?
- Come viene rappresentata la Trinità nell'opera di Piero della Francesca?
Il tema principale dell'opera è il Battesimo di Cristo, rappresentato con Gesù al centro, Giovanni Battista che lo battezza, e la colomba dello Spirito Santo sopra la sua testa.
L'opera si trova attualmente alla National Gallery di Londra.
Piero della Francesca non ha incluso la figura di Dio Padre perché, secondo il racconto evangelico, Dio non era presente fisicamente ma solo con la sua voce, e la colomba rappresenta già la sua presenza.
La Trinità è prefigurata dai tre Angeli a sinistra della tavola, rappresentando Padre, Figlio e Spirito Santo.