eddie guerrero
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Libertà che guida il popolo di Delacroix, dipinta nel 1830, celebra la lotta per la libertà del popolo parigino durante le tre giornate di luglio.
  • Il dipinto utilizza una composizione piramidale e rappresenta una massa indistinta di persone di diverse classi sociali unite nella rivolta.
  • La figura centrale, una donna con berretto frigio e seno scoperto, incarna la Francia, la Vittoria e la Libertà, esortando il popolo a seguirla.
  • Le torri della cattedrale di Notre-Dame indicano la collocazione geografica dell'evento, mentre i colori vivaci del tricolore risaltano sullo sfondo scuro.
  • Anche se storicamente verosimile, il quadro assume un significato di propaganda, esaltando la determinazione e il coraggio dei rivoltosi.
Delacroix, Eugène
La Libertà che guida il popolo

Realizzata nel 1830 venne esposta al Salon l’anno successivo. Nel 1829 Carlo X insediò a Parigi un governo clericale, sciolse il parlamento, sospese la libertà di stampa, modificò il sistema elettorale a suo favore e indisse nuove elezioni. Nelle “tre gloriose giornate di luglio” il popolo parigino insorse obbligando il re a rievocare le ordinanze emesse; il quadro vuole infatti ricordare ed esaltare la lotta per la libertà dei parigini.
I riferimenti formali alla Zattera della Medusa sono innegabili: composizione piramidale, disposizione dei due uomini in primo piano, calzino sfilato del caduto a sinistra.

Alla perfezione anatomica che conferisce importanza a ciascuno dei personaggi sulla zattera si è però sostituita la massa indistinta del popolo, senza particolari connotazioni fisionomiche. Come si nota Delacroix ha unito le varie classi sociali nella lotta comune: ci sono il popolano, il militare e il borghese.
Le torri gemelle della cattedrale di Notre-Dame suggeriscono la collocazione geografica dell’avvenimento. Sulle barricate una donna con il berretto frigio e a seno scoperto, stringendo nella destra il tricolore e nella sinistra il fucile, incita il popolo a seguirla e viene verso l’osservatore in modo da invitarlo a partecipare e ad ammirare le virtù eroiche del popolo parigino. Qualcuno considera quest’opera il primo quadro politico nella storia della pittura moderna, è un’esaltazione della determinazione con cui i rivoltosi avanzano, incuranti dei rischi, protesi verso il loro obiettivo. L’idea è quella di esprimere la partecipazione corale della folla e la comunanza di ideali che supera le discriminazioni sociali. I colori scuri sono resi più vivaci da quelli brillanti del trifole, colori che si ripetono negli abiti della figura ai piedi dell’eroina.
Anche se il quadro è verosimile sul piano storico, si fa prevalere un significato di propaganda, dando rilievo alla figura dell’eroina che rappresenta la Francia, la Vittoria e la Libertà. Questo personaggio principale costituisce il primo tentativo di proporre un nudo femminile in abiti contemporanei, ma visto che la materia era troppo delicata Delacroix superò il problema attribuendo alla fanciulla una funzione allegorica e classicheggiante, anche se ciò viene attenuato dal fatto che tiene in mano un fucile e la bandiera tricolore che sono elementi realistici.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato principale del dipinto "La Libertà che guida il popolo" di Eugène Delacroix?
  2. Il dipinto esalta la lotta per la libertà del popolo parigino durante le "tre gloriose giornate di luglio" del 1830, rappresentando l'unione delle varie classi sociali nella lotta comune e la determinazione dei rivoltosi.

  3. Quali elementi formali del dipinto richiamano "La Zattera della Medusa"?
  4. Il dipinto presenta una composizione piramidale, la disposizione dei due uomini in primo piano e il calzino sfilato del caduto a sinistra, richiamando "La Zattera della Medusa".

  5. Come viene rappresentata la figura centrale del dipinto e quale significato simbolico assume?
  6. La figura centrale è una donna con il berretto frigio e a seno scoperto, che incita il popolo a seguirla. Rappresenta la Francia, la Vittoria e la Libertà, assumendo un significato allegorico e classicheggiante, pur mantenendo elementi realistici come il fucile e la bandiera tricolore.

Domande e risposte