rossella.violi
Erectus
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • David, influenzato dal soggiorno in Italia e dall'incontro con l'arte classica, abbraccia il neoclassicismo ispirato da Raffaello.
  • In Francia, David ottiene il prestigioso titolo di "Primo pittore dell'Imperatore", definendo il suo stile con austeri disegni a matita e penna.
  • Lo "Studio dell'insieme per 'Leonida alle Termopili'" mostra l'uso vigoroso della linea per delineare ombreggiature e la fisicità dei soggetti.
  • L'"Accademia di Nudo virile semidisteso e da tergo" riflette l'influenza degli Ignudi della Cappella Sistina, con dettagli che richiamano Patroclo.
  • Ne "La morte di Marat", David rappresenta il medico rivoluzionario con sobrietà e simbolismo, rievocando una Pietà e sottolineando la virtù di Marat.

David nacque nell'800 a Parigi, ma soggiornò in Italia grazie alla vittoria del Prix de Rome dell'Accademia di Francia.
In Italia scopre la scultura e la pittura romana e, in particolare, Raffaello, rimanendo così affascinato da diventare un neoclassicista.
In Francia viene nominato "Primo pittore dell'Imperatore".
I suoi disegni hanno la caratteristica di esse molto austeri, fatti a matita a mina di piombo o a penna ad inchiostro, con lumeggiature a tempera o gessetto bianco.

Studio dell'insieme per "Leonida alle Termopili"

è un disegno a matita nera con quadrettatura, che contiene anche parti non realizzate nell'originale.
La linea contorna con vigore, ed è parallela ai corpi per segnare le parti in ombra , doppia per i corpi nudi dei soldati e per i drappi.

Accademia di Nudo virile semidisteso e da tergo

è un disegno nato come studio e fa parte del programma dei borsisti.

La testa è reclinata in avanti, i capelli mossi dal vento, torsione del busto.
Si rifà agli Ignudi della Cappella Sistina.
L’arco e le frecce in basso a destra gli danno un’identificazione con Patroclo.

“La morte di Marat”

Marat era un medico rivoluzionato, presidente del club giacobino, colpevole della caduta dei girondini, ucciso da una fanatica girondina.
La sua morte fu elevata; infatti non compaiono alcuni elementi (es. la carta geografica sulle pareti, il fondo scuro..). Inoltre, per la posizione assomiglia ad una Pietà: si notano infatti la ferita sul costato, il braccio cadente, il lenzuolo macchiato di sangue (il sudario), la testa riversa.
Ci sono una forte sobrietà ed essenzialità, a testimonianza della virtuosità di Marat.
La cassetta è simile ad una lapide con dedica.
La lettera è quella in cui la girondina fanatica chiedeva un colloquio, egli fu infatti ucciso a tradimento.
Il calamaio, la penna in mano e la piuma d'oca possono essere visti come strumenti della passione.
Al contrario del giuramento degli Orazi, qui ha scelto di rappresentare il momento successivo all'omicidio. I colori sono freddi.

Domande da interrogazione

  1. Quali influenze artistiche ha avuto David durante il suo soggiorno in Italia?
  2. Durante il suo soggiorno in Italia, David scoprì la scultura e la pittura romana, in particolare l'opera di Raffaello, che lo affascinò al punto da diventare un neoclassicista.

  3. Quali sono le caratteristiche distintive dei disegni di David?
  4. I disegni di David sono caratterizzati da un'austerità notevole, realizzati a matita a mina di piombo o a penna ad inchiostro, con lumeggiature a tempera o gessetto bianco.

  5. Come viene rappresentata la morte di Marat nel dipinto di David?
  6. La morte di Marat è rappresentata con sobrietà ed essenzialità, simile ad una Pietà, con elementi come la ferita sul costato e il braccio cadente. La scena è priva di alcuni elementi come la carta geografica e il fondo scuro, e i colori sono freddi.

Domande e risposte