Concetti Chiave
- La "Pietà" di Antonello da Messina, creata tra il 1476 e il 1477, è esposta al Museo del Prado di Madrid.
- L'opera si distingue per l'uso del contrasto tra luce e ombra, simbolizzando la morte e risurrezione di Cristo.
- Il dipinto presenta un paesaggio luminoso con simboli funebri come teschi e tronchi, accentuando il tema della morte.
- La drammaticità è accentuata dal realismo dei dettagli, come gli arti abbandonati di Cristo e la ferita sanguinante.
- La composizione mostra due diagonali attraverso il corpo di Cristo e una linea orizzontale che divide il paesaggio.
Indice
La tecnica pittorica di Antonello
La tecnica pittorica di Antonello e l’originalità delle sue opere sono due caratteristiche che è possibile rilevare in una sua opera di grande valore, ovvero, “ la pietà “. L’opera fu realizzata tra il 1476 ed il 1477. Oggi si trova conservata a Madrid nel museo del prado.
Simbolismo e contrasto nel dipinto
La scena del dipinto è inserita in un paesaggio luminoso in cui troviamo molti simboli funebri come ad esempio dei teschi o dei tronchi. Vi è un forte contrasto tra la luce che illumina i volti e corpi dei personaggi raffigurati e l’ombra di questi ultimi. Inoltre il contrasto allude anche ad un significato simbolico poiché esso allude alla morte e alla risurrezione del figlio di Dio. Nella scena viene rappresentato Cristo morto viene sorretto da un angelo, la drammaticità dell’opera È data anche dal Volto dell’angelo che piange per la morte di Cristo.
Realismo e composizione dell'opera
Il dipinto è reso con estremo realismo, questo effetto viene dato da più elementi come per esempio il fatto che gli arti superiori sono completamente Abbandonati all’ Angelo o la presenza quella ferita ancora sanguinate sulla costola di Cristo. Dal punto di vista compositivo, si può notare come la posizione dei due soggetti rappresenti una doppia linea diagonale, una passa per il volto reclinato di Cristo è l’altra per il suo braccio sinistro. Nel paesaggio invece è presente una linea orizzontatale che divide il dipinto in due parti perfettamente uguali.