Concetti Chiave
- Correggio è un pioniere della scuola pittorica emiliana, integrando influenze fiorentine e venete.
- La sua arte è caratterizzata da un uso magistrale della prospettiva illusionistica, ispirato da Mantegna.
- Correggio anticipa l'arte barocca, trasformando la pittura in un'esperienza spettacolare.
- La Camera della Badessa a Parma è un esempio notevole del suo lavoro, con illusioni prospettiche e puttini che giocano.
- Elementi distintivi includono oculi aperti verso il cielo e lunette che ritraggono nicchie marmoree.
Correggio e la camera della badessa
Correggio è il primo artista di una nuova scuola pittorica, scuola emiliana. Egli riprese le esperienze derivate sia dalla scuola fiorentina e sia dalla scuola veneta. Uno dei elementi principali dell'arte di Correggio è la grandissima abilità dell'uso prospettico in chiave illusionistica (riprendendo un po' la versione di Mantegna). Infatti Correggio è stato a Mantova quindi conosce bene il lavoro di Mantegna.
L'aspetto della pittura di Correggio è legato all'aspetto illusionistico. Correggio anticipa inoltre l'arte barocca dove l'arte diventa puro spettacolo.Camera della Badessa : Una delle opere più interessanti che Correggio realizza in uno dei centri più vivaci dell'Emilia Romagna, Parma, è la Camera della Badessa . Egli, in una volta cupolata, realizza questa illusione creticcio, una teglia su cui fanno la tattica delle assi. VI è un creticcio intrecciato che presenta tutte queste vegetazioni che fa come un campeto con fiori e in questo creticcio si aprono dei oculi al di là dei quali giocano dei puttini. Per questa opera fa riferimento alla camera dei sposi di Mantegna. Mantegna annulla lo spazio chiuso aprendo una apertura con archi e uno dei effetti più importanti è che lui nell'oculo della volta apre questo foro attraverso il quale si vede il cielo con questi puttini che giocano tra lo spazio interno e spazio esterno. Anche in Correggio ci sono alcuni elementi, specialmente quello in basso dove c'è un puttino che ha le gambe all'interno dello spazio. Poi c'è Diana cacciatrice con cavallo bianco. Un'altra cosa importante sono queste lunette che abbiamo in basso che rappresentano delle nicchie marmoree con all'interno del dettato ( dentro è tutto piccolo).