Concetti Chiave
- John Constable, formatosi come pittore neoclassico alla Royal Academy di Londra, è noto per il suo amore per i paesaggi naturali e il suo disgusto per la società industriale di Londra.
- È considerato il principale esponente del paesaggismo pittoresco, creando opere ordinate e insolite attraverso l'osservazione diretta e rapide pennellate.
- Constable è stato ispirato da Thomas Gainsborough, che utilizzava tecniche innovative come l'uso di bastoncini per rappresentare alberi nei suoi paesaggi.
- Le opere di Constable come "Il carro di fieno" e "La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo" mostrano un equilibrio tra atmosfera e terreno, con un'attenzione particolare alle nuvole e alla luce.
- Lo stile di Constable, caratterizzato da ampi spazi aperti e poche figure umane, ha influenzato il movimento impressionista grazie alla sua capacità di rappresentare il movimento atmosferico.
Formazione e ispirazione artistica
Nasce nel Suffolk e viene formato alla Royal Academy di Londra come pittore neoclassico. L’artista concepisce fin da subito l’importanza del paesaggio, il quale poteva appagare la vista sotto ogni aspetto.
Egli sognava la natura amena, cosa che lo portò a odiare l’industrializzata e inquinata Londra, compresa la nuova società industriale. Divenne il più importante esponente del paesaggismo pittoresco (dalla definizione del Vasari), ovvero che potesse pienamente appagare la vista, donando un effetto piacevole della realtà, attraverso pochi particolari e veloci tocchi. Usualmente, il pittore copiava elementi dal vero su dei taccuini, per poi costruire e organizzare il paesaggio nel suo studio: per questo motivo le opere risultano molto ordinate e allo stesso tempo insolite.
Thomas Gainsborough (1727 – 1788), lo ispirò sotto molteplici punti di vista, egli:
• Creava paesaggi curiosi ed a tratti piuttosto insoliti, tramite pennellate rapide e sintetiche. Tali paesaggi erano indispensabili per divenire sfondo dei suoi ritratti. Un esempio è “Coniugi Andrews” del 1750.
• Ritraeva mucchi di terra per riproporre nelle sue opere colline o paesaggi montagnosi. Per riprodurre gli alberi, inseriva dei bastoncini nei mucchi di terra. Ciò dava all’artista la possibilità di copiare dal vero riproduzioni di paesaggi che non aveva la possibilità di vedere.
Opere principali e caratteristiche
Tra le opere più importanti di Constable ricordiamo sicuramente “Il carro di fieno” del 1821. Viene rappresentato un paesaggio idilliaco con una casa padronale di campagna, molti alberi ed uno splendido cielo. Per l’artista, atmosfera e terreno devono avere, all’interno di ogni opera, la stessa importanza e perciò devono occupare nel quadro simili sezioni di spazio.
Un’altra opera importante è “La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo” del 1823.
Caratteristiche peculiari dello stile dell’artista erano:
• L’importanza per l’atmosfera, in particolare per le nuvole. Esse creano zone d’ombra importanti per la riuscita dei dipinti e danno ad ogni composizione una grande idea di morbidezza. C’è una grande attenzione all’atmosfera (come avveniva nei dipinti di Claude Lorrain, 16 dicembre 1600 – 23 novembre 1682). Spesso, l’artista compieva grandi studi di nuvole, per descriverne i volumi e la luce che le attraversava.
• La presenza di rovine, zone con scavi archeologici o trasandate case di campagna.
• L’importanza della luce, che dava coerenza e unificava i dipinti. L’artista usufruiva di molteplici piccoli tocchi, decisi e sintetici, che potessero dare l’impressione di movimento dell’atmosfera nel dipinto. Questa caratteristica rende tutt’ora Constable un precursore delle pratiche impressioniste.
• La rappresentazione di scorci unici e singolari. Ciò accade in “Il cavallo bianco” del 1819.
• La rappresentazione di ampi spazi aperti. Ciò accade in “Mulino di Flatford” del 1816.
• La rappresentazione di pochissime figure umane, che in ogni caso non svolgono azioni rilevanti nel dipinto e vengono rappresentati privi di curiosità verso la natura che li circonda.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza del paesaggio nelle opere di John Constable?
- In che modo Thomas Gainsborough ha influenzato John Constable?
- Quali sono alcune delle caratteristiche peculiari dello stile di Constable?
- Quali sono alcune delle opere più importanti di John Constable?
Constable concepiva il paesaggio come un elemento fondamentale che poteva appagare la vista sotto ogni aspetto, creando un effetto piacevole della realtà attraverso pochi particolari e veloci tocchi.
Gainsborough ha ispirato Constable con la creazione di paesaggi curiosi e insoliti tramite pennellate rapide e sintetiche, e con tecniche innovative come l'uso di bastoncini nei mucchi di terra per riprodurre alberi.
Le caratteristiche peculiari includono l'importanza dell'atmosfera e delle nuvole, la presenza di rovine, l'uso della luce per unificare i dipinti, la rappresentazione di scorci unici e ampi spazi aperti, e la presenza di poche figure umane.
Tra le opere più importanti di Constable ci sono "Il carro di fieno" del 1821 e "La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo" del 1823, che esemplificano il suo stile e la sua attenzione all'atmosfera e alla luce.