Concetti Chiave
- Budapest è una città recente, nata nel 1863 dalla fusione di Obuda, Pest e Buda, quest'ultima capitale del regno d'Ungheria dal XV secolo.
- La Chiesa di Mattia, edificio sacro più importante di Budapest, è legata alla vita politica ungherese e si trova nel quartiere Várhegy.
- Dopo varie vicissitudini, tra cui l'occupazione turca e la trasformazione in moschea, la chiesa è stata restaurata in stile neogotico nell'Ottocento.
- La chiesa ha ospitato importanti eventi storici, come l'incoronazione di Carlo Roberto d'Angiò nel 1309 e di Carlo IV nel 1916.
- La struttura è nota per il suo tetto ricoperto di tegole colorate e l'interno che combina stile Liberty, influenze orientali e tradizione ungherese.
La nascita di Budapest
Formalmente parlando, Budapest è una città recente perché è nata soltanto nel 1863, dalla fusione di tre città contigue: Obuda, Pest e Buda. Quest’ultima era stata capitale del regno d’Ungheria dal XV secolo in poi. E come capitale essa non ha mai avuto una cattedrale. Infatti,la cattedrale, sede del primate d’Ungheria si trova ad una trentina di chilometri più a monte, sul Danubio, a Ersztergom che corrisponde all’antica Osterringum (= Fortezza orientale), fondata da Carlo Magno. Verso di essa, nel X secolo, arrivarono gli Ungheresi in massa provenienti dall’ est; essi vi fissarono la sede del loro re ed è qui che iniziò la loro conversione al Cristianesimo. Per quanto i re, a partire da Santo Stefano, preferissero dall’ XI secolo in poi risiedere soprattutto a Buda, sulla carta Ersztergom rimase la capitale ufficiale, almeno fino al Quattrocento.
La chiesa di Mattia
Quindi è a Budapest che sorge l’edificio sacro più importante di Budapest, quello più strettamente legato alla vita politica ungherese: la chiesa di Nostra Signora, chiamata però correntemente Chiesa di Mattia. Essa sorge nel quartiere Várhegy (= Fortezza), su di uno sperone roccioso che si innalza sul Danubio; essa fu fondata dopo l’invasione dei Mongoli che rasero al suolo Buda, Pest e Esztergom e tutto quanto trovarono sul loro passaggio. Il re Mattia Corvino, da cui la chiesa trae il nome, creò una splendida corte, chiamandovi numerosi artisti italiani, facendovi aggiungere delle cappelle e la torre gotica. Ma all’arrivo dei Turchi, nel 1541, la chiesa fu trasformata in moschea e rimase tale per cento quarant’anni, fino a quando gli eserciti cristiani, radunati da papa Innocenzo XI, non liberarono l’Ungheria nel 1686e ceduta ai Gesuiti.
Restauri e celebrazioni
Restaurata nell’Ottocento in stile neogotico e poi di nuovo dopo la seconda guerra mondiale, la chiesa mantiene un’atmosfera particolare che le deriva da tutte le peripezie attraversate nel corso dei secoli. In questa chiesa, nel 1309, fu incoronato Carlo Roberto d’Angiò, si è sposato Mattia Corvino e vi sono sepolti i re. Qui, dal Quattrocento in poi, furono benedette le bandiere degli eserciti che partivano per la guerra contro i Turchi e qui, nel 1867, furono incoronati i sovrani d’Ungheria, Francesco Giuseppe e l’Imperatrice Elisabetta, più conosciuta con il nome di “Sissi” e tanto amata dal popolo ungherese. Nel 1916, vi fu incoronato anche Carlo IV, l’ultimo imperatore asburgico.
Architettura e interni
La facciata è inquadrata da due torri munite di cuspidi di altezza e di caratteristiche diverse. La più alta, che raggiunge 80 metri è chiamata torre Mattia, con una guglia merlettata che ci rinvia allo stile gotico; la torre più basse è invece in stile romanico. Molto interessante e fuori dell’ordinario è il tetto ricoperto con tegole colorato, ben visibile anche da lontano, che ricorda moltissimo il tetto di Santo Stefano a Vienna.
Un portale strombato di grande pregio, permette di accedere all’interno diviso in tre navate con preziose vetrate, decorazioni murali e affreschi di fine Ottocento. L’interno colpisce per il modo del tutto singolare in cui stile Liberty, le influenze orientali e la tradizione popolare ungherese si amalgamano in un tutto unico. Per la sua eccellente acustica, nella Chiesa di Mattia si realizzano, abitualmente, dei concerti d’organo e di musica classica.
Domande da interrogazione
- Quando è stata fondata formalmente la città di Budapest?
- Qual è l'edificio sacro più importante di Budapest e perché è significativo?
- Quali trasformazioni ha subito la Chiesa di Mattia nel corso dei secoli?
- Quali eventi storici importanti si sono svolti nella Chiesa di Mattia?
- Quali sono le caratteristiche architettoniche distintive della Chiesa di Mattia?
Budapest è stata formalmente fondata nel 1863 dalla fusione di Obuda, Pest e Buda.
L'edificio sacro più importante di Budapest è la Chiesa di Nostra Signora, conosciuta come Chiesa di Mattia, strettamente legata alla vita politica ungherese e teatro di eventi storici significativi.
La Chiesa di Mattia è stata trasformata in moschea dai Turchi nel 1541, restaurata in stile neogotico nell'Ottocento e di nuovo dopo la seconda guerra mondiale.
Nella Chiesa di Mattia sono stati incoronati Carlo Roberto d’Angiò, Francesco Giuseppe e l’Imperatrice Elisabetta, e Carlo IV, l'ultimo imperatore asburgico.
La Chiesa di Mattia presenta una facciata con due torri di diverse altezze e stili, un tetto colorato visibile da lontano, e un interno che combina stile Liberty, influenze orientali e tradizione ungherese.