Concetti Chiave
- Durante l'epoca, l'arte serviva a educare la popolazione su eventi storici o politici.
- La scena rappresenta Ercole che, indossando la camicia di Nesso, uccide Lica in un gesto teatrale.
- Bernardino Canova ha dichiarato che l'opera simboleggia la virtù che scaccia la libertà licenziosa, non eventi politici contemporanei.
- La barba di Ercole è descritta come particolarmente ricca, aggiungendo teatralità all'opera.
- Nonostante i tentativi degli austriaci di acquistare l'opera, la trattativa non si concluse positivamente.
L'alfabetismo e l'arte
All'epoca l'alfabetismo regnava sulla gran parte della popolazione quindi l'opera d'arte serviva per acculturare le persone su un fatto storico o politico realmente accaduto.
Ercole indossa la camicia di Nesso (che faceva diventare pazzi) quindi scaraventa il Lica lontano e lo uccide. Lica cerca di aggrapparsi alla pelle di leone che Ercole indossava solitamente.
La scena teatrale di Ercole
La scena è molto teatrale cosa particolarmente teatrale per l'epoca; la barba di Ercole è molto ricca.
Quando Napoleone era ancora padrone dell'Italia, alcuni videro Canova lavorare all'opera infatti alcuni sostengono che questa rappresenta Napoleone che scaraventa il nemico austriaco. Ma Canova ha sempre sostenuto che l'opera rappresentava esclusivamente la virtù che cacciava la libertà licenziosa. Quando Napoleone fu sconfitto gli austriaci volevano comprare l'opera in quanto secondo loro rappresentava gli austriaci che cacciavano Napoleone.
La trattativa però non andò a buon fine.