Budidoot
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scultura di Antonio Canova è ispirata alla favola di Amore e Psiche contenuta nell'Asino d'oro di Apuleio.
  • Raffigura il momento in cui Amore, con un bacio, riporta alla vita Psiche, colta nell'attimo prima che le labbra si incontrino.
  • La scena è caratterizzata da tensione emotiva, mantenendo una dimensione umana e sensuale attraverso dettagli come la morbidezza della carne.
  • La composizione utilizza geometrie complesse, dove anche il vuoto assume importanza, con un punto focale tra le labbra dei protagonisti.
  • I corpi di Amore e Psiche formano una struttura piramidale, con due cerchi intrecciati creati dal movimento delle loro braccia.

Indice

  1. Amore e Psiche nel neoclassicismo
  2. La scultura di Canova
  3. Geometrie e composizione

Amore e Psiche nel neoclassicismo

Il tema di Amore e Psiche fu assai trattato in epoca neoclassica, anche Canova trattò il soggetto più volte.

La scultura di Canova

La scultura è ispirata alla favola contenuta nell’asino d’oro di Apuleio e raffigura il momento in cui Amore riporta alla vita Psiche con un bacio, in quanto avvolta in un sonno infernale per aver aperto contro il divieto di Venere un cofanetto contenente un po’ della bellezza di Proserpina.

Amore e Psiche sono però colti nell’attimo prima che le labbra si incontrino in un bacio, un momento carico di tensione che viene però depurato di ogni passionalità senza annullare del tutto però la dimensione umana e sensuale che si può avvertire nella morbidezza della carne del corpo di Psiche o ancora nella tenerezza della gestualità di amore.

Geometrie e composizione

La scultura è costituira da complesse geometrie nelle quali anche il vuoto ha valore tanto quanto le parti scolpite. E’ possibile individuare il punto focale all’interno dello spazio tra le labbra dei due ,per la quale passano due diagonali, una a destra che va dalla punta dell’ala al piede di amore, una sinistra che va dall’altra ala al panneggio sul basamento. I due corpi formano una struttura piramidale per la loro disposizione . Al centro della composizione possiamo individuare un’altra costruzione geometrica data da due cerchi intrecciati, disegnati dal movimento delle braccia dei due amanti, iscritti in due archi.

Domande e risposte