fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Filippo Brunelleschi, figlio di un notaio, era attratto da disegno, pittura, scultura e architettura, pur avendo studiato latino.
  • Si affermò come orafo e guadagnò notorietà nel 1401 partecipando al concorso per la Porta Nord del battistero fiorentino.
  • Progettò la cupola di Santa Maria del Fiore proponendo una struttura autoportante, senza bisogno di armature di legno, inizialmente ritenuta folle.
  • Brunelleschi collaborò con Lorenzo Ghiberti e impiegò 16 anni per completare la cupola, basando il design sulla simmetria e proporzioni umane.
  • Il Rinascimento si caratterizzò per la curiosità verso l'antichità, con rovine antiche che ispiravano studio, ricerca e creatività.

Filippo Brunelleschi era figlio del notaio se Brunellesco Lippi. Egli studiò il latino ma era affascinato dal disegno,la pittura,la scultura e l'architettura. Lavorò come orafo e si affermò poi nel 1401 al concorso per la Porta Nord del battistero fiorentino. Studiò a Roma insieme a Donatello.

Cupola di Santa Maria del Fiore

Brunelleschi partecipò al concorso per la realizzazione della cupola che mancava alla conclusione. Egli propose di costruire una cupola autoportante,cioè capace di sostenersi da sè durante la costruzione senza richiedere l'aiuto delle armature di legno,che non avrebbero retto il grande peso della struttura durante l'esecuzione.

La sua richiesta venne ritenuta folle per due volte,finalmente però il suo progetto venne approvato nel 1420 e iniziò la costruzione insieme all'amico Lorenzo Ghiberti. Brunelleschi impiegò 16 anni per realizzarla.
Di conseguenza anche nella progettazione architettonica bisognava attenersi alle simmetrie e infatti è facile trovare nei disegni architettonici,l'applicazione del principio delle proporzioni derivanti da quelle del corpo umano.

L'antico

Una delle caratteristiche più significative del Rinasciment fu la curiosità e la passione per l'Antico,in particolare le rovine dell'antichità costituivano il motivo di studio,ricerca,ispirazione e confronto.

Domande e risposte