Concetti Chiave
- Bruegel's painting "The Dutch Proverbs" mirrors Erasmus's writings, depicting a world governed by irrationality.
- The artwork rejects Renaissance ideals of human beauty, highlighting the absurdity of human actions through proverbs.
- The imagery of inverted globes symbolizes disdain and challenges societal norms, as seen in various satirical scenes.
- The painting questions human superiority by portraying humans as animals, emphasizing irrationality and folly.
- Bruegel's earlier work, "War, Carnival, and Lent," highlights the contrast between festive joy and underlying misery, critiquing the notion of celebration.
L’opera di Bruegel dei Proverbi olandesi è spesso paragonata allo scritto di Erasmo. In questo quadro si rappresenta il mondo al contrario e si mostra come tutte le attività dell’uomo siamo rette dalla totale irrazionalità. I proverbi connotano appunto il lato assurdo del modo di fare degli uomini, e in questa rappresentazione, come è tipico dell’artista, si rifiuta l’idea estetico della bellezza umana del rinascimento italiano. Sono tantissimi i globi capovolti, per esempio con un uomo che ci defeca sopra (“Cacare sul mondo”, cioè disprezzare tutto quello che c’è); o un soldato spagnolo, cattolico, che lo tiene diritto (“Tenere il mondo sulle proprie dita”, ma in questo caso tenuto sul lato giusto dalla persona sbagliata); oppure ancora un altro (“Per fare carriera bisogna piegarsi”); e ancora uno dritto, tenuto da una figura che sembra Cristo, a cui si sta confessando un prete (“Nascondere un inganno con un’ipocrisia”).
Da notare anche la latrina da notte che viene esposta su di una casa, dove di solito va un globo, oppure anche lo stendardo lunato che viene pisciato. C’è anche una donna che mette un mantello blu al compagno, cioè “mettere le corna”, infedeltà coniugale come immagine di tutto che va alla rovescia. Molte le immagini dell’uomo rappresentato tramite animali, proprio per mettere in discussione la presunta superiorità dell’essere umano sulle altre creature.Bruegel, prima di questo quadro, aveva prodotto anche Guerra, carnevale e quaresima, in cui durante l’ultimo giorno di carnevale in una festa in cui tutti dovrebbero essere felici emergono anche momenti di miseria. Quindi, il mondo che viene rappresentato sempre come carnevale, mettendo in discussione non solo la sua razionalità, ma anche il concetto stesso di festa come momento di rinnovo e gioria. Momento ideale e fugace che diventa “domenica della vita”, vigilia festosa a un qualcosa di più, oppure a un qualcosa di meno.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale dell'opera di Bruegel dei Proverbi olandesi?
- Come viene rappresentata l'infedeltà coniugale nel quadro di Bruegel?
- In che modo Bruegel mette in discussione la superiorità dell'essere umano?
L'opera rappresenta il mondo al contrario, mostrando come le attività umane siano rette dall'irrazionalità, evidenziando il lato assurdo del comportamento umano attraverso i proverbi.
L'infedeltà coniugale è rappresentata da una donna che mette un mantello blu al compagno, simbolo di "mettere le corna", un'immagine di tutto ciò che va alla rovescia.
Bruegel rappresenta l'uomo tramite animali, mettendo in discussione la presunta superiorità dell'essere umano sulle altre creature.