Concetti Chiave
- Il vero nome di Sandro Botticelli è Alessandro di Mariano, con il soprannome derivante dalla sua famiglia o dalla corporatura del fratello maggiore.
- Lorenzo de Medici, noto come il Magnifico, investì in campo artistico per rafforzare la propria immagine e trasformare il suo palazzo in un centro culturale d'élite.
- A differenza di Cosimo il Vecchio, Lorenzo investì privatamente, influenzato dalla filosofia classica platonica, che caratterizzò le sue scelte culturali.
- L'Accademia nel Palazzo Mediceo, fondata grazie a Marsilio Ficino, diffuse la filosofia neoplatonica, ponendo l'uomo al centro della visione del mondo.
- Botticelli era noto come "pittore del bello", producendo arte che innalzava l'intelletto e perseguiva un ragionamento estetico elevato.
Indice
Sandro Botticelli
Stile
Il suo nome reale di nascita è Alessandro di Mariano, il soprannome è derivato probabilmente dal fratello maggiore per la sua massiccia corporatura o per il lavoro della battitura d’oro che veniva ereditato da generazioni nella sua famiglia. Lorenzo de Medici detto il Magnifico mostrò particolare interesse nel sviluppare un forte clima culturale e quindi iniziò ad investire nel campo artistico anche per arricchire il proprio nome e il suo palazzo diventò ben presto e di conseguenza un luogo d’incontro dedicato ad una specifica élite culturale.
Ma a differenza del nonno Cosimo il Vecchio non investì nella città bensì in privato, con un profondo recupero del modello classico platonico che caratterizzò ossessivamente le sue scelte. A Firenze infatti, grazie a Marsilio Ficino, venne anche aperta l’Accademia nel Palazzo Mediceo, che ebbe il merito trasformare la corte la sede di questa filosofia neoplatonica attirando ed influenzando anche diversi artisti e poeti, era fondata sulla superiorità dell’irreale e fondata mettendo al centro del mondo l’uomo. Botticelli in particolare generava bellezza artistica con lo scopo di innalzare l’intelletto, e per questo venne definito “pittore del bello” che produce un ragionamento nell’arte per raggiungere la sua idea.