sc1512
Ominide
5 min. di lettura
Vota 2,5 / 5

Concetti Chiave

  • Gian Lorenzo Bernini was a renowned Italian sculptor, architect, and painter, born in Naples and trained in Rome under papal patronage.
  • The sculpture "Apollo and Daphne" captures the dramatic transformation of Daphne into a laurel tree, showcasing Bernini's skill in depicting movement and intricate details.
  • "The Ecstasy of Saint Teresa" features a vivid portrayal of spiritual and physical ecstasy, with Santa Teresa and an angel surrounded by light effects created by hidden windows.
  • The Baldacchino of St. Peter's Basilica is an architectural masterpiece with twisted columns and naturalistic decorations, providing a sense of lightness despite its monumental size.
  • Bernini's ability to manipulate marble texture is evident in his works, using smooth surfaces for bodies and rough textures for elements like laurel leaves.

-Gian Lorenzo Bernini-

Gian Lorenzo Bernini è stato uno Scultore, Architetto e anche Pittore italiano.
Nacque a Napoli da un padre che era scultore e quindi venne indirizzato fin da piccolo al mondo dell’arte.
Si trasferì e si formò artisticamente a Roma, dove lavorò anche per il Papa.
Nelle sue opere fondeva le caratteristiche della Pittura (chiaroscuri, sfondamento prospettico) con l’Architettura e viceversa.

-Apollo e Dafne-

L’Apollo e Dafne è un gruppo scultoreo realizzato dal Bernini.
Il soggetto della scultura è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, dove viene narrato che Apollo viene punito da Cupido, il quale aveva perso una sfida col dio, ad amare per tutta la vita Dafne, la quale però non corrisponde al suo amore e per fuggire da Apollo chiede al padre Peneo di trasformarla in un alloro.
Nel gruppo scultoreo si vede proprio il momento in cui Dafne sta iniziando a trasformarsi nell’albero per sfuggire ad Apollo, il quale tenta di cingerla.
Vi è un grande senso di movimento, dato dalla schiena inarcata di Dafne e dalle sue braccia protese verso l’alto, ma è dato anche dalla figura di Apollo visto il movimento che effettua con le braccia e le gambe.
Si nota una minuziosa cura del particolare, ad esempio si vede come una gamba sia solo in parte coperta dalla corteccia dell’albero e come le dita delle mani siano formate da piccole foglie, lavorate una ad una, tanto che si notano anche le venature (analizza il singolo elemento).
Bernini attua un trattamento diverso sulla materia in base a ciò che realizza: per i corpi il marmo è liscio e morbido, per gli elementi dell’alloro è ruvido.

-Estasi di Santa Teresa-

L’Estasi di Santa Teresa d’Avila è una scultura in marmo e bronzo del Bernini.
Venne realizzato su commissione della famiglia Cornaro per diventare elemento di decorazione della loro Cappella nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma.
È rappresentato il momento in cui la Santa è colpita da una luce divina ed essa esprime un forte piacere; questo fatto era stato scritto dalla Santa stessa in una lettera, dove raccontava che in un sogno vide un angelo che la colpì con una forte luce divina.
Santa Teresa è semidistesa su una nuvola, con un Angelo sorridente di fronte a lei, che sta muovendo il braccio per scagliare una freccia.
Il Papa del tempo (Innocenzo X) criticò l’espressione dell’estasi troppo fisica piuttosto che spirituale.
Ai lati del gruppo centrale (formato da Santa e Angelo), vi sono i Cornaro, posti in delle nicchie dove sembrano stare in una platea di un teatro, dal quale possono vedere l’Estasi della Santa.
Nella parte posteriore al gruppo centrale, vi sono dei fasci di bronzo dorato, che, grazie alla presenza di una finestra nascosta dalla quale entra della luce, si vengono a formare alcuni effetti di luce.

-Baldacchino di San Pietro-

Il Baldacchino di San Pietro è una struttura architettonica realizzata dal Bernini tra il 1624 e il 1633, commissionatagli da Papa Urbano VIII.
È costruita sopra il luogo dove si trova la tomba di San Pietro.
Il Baldacchino ha grandi dimensioni (più di 11 metri di altezza), e, nonostante ciò, pare essere una struttura molto leggera.
Il Baldacchino presenta quattro Colonne Tortili, poggianti su dei basamenti cubici costituiti da marmo policromo; le colonne sono decorate con elementi naturalistici, quali viti (uva), api e anche puttini; sopra di esse vi sono dei Capitelli compositi (Corinzi e Ionici).
Le colonne sostengono una Trabeazione curvilinea, arricchita da finti stendardi che, imitando la stoffa, alleggeriscono la struttura.
Sopra ogni capitello vi è inoltre un Angelo e da essi partono quattro elementi curvilinei che formano il cosiddetto ‘dorso di delfino/elefante’, congiungendosi tutti nello stesso punto; per effettuare questa copertura venne aiutato dal Borromini.
Sopra questo dorso di delfino/elefante vi è una sfera, rappresentante il globo terreste.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Gian Lorenzo Bernini e quale fu il suo contributo all'arte?
  2. Gian Lorenzo Bernini era uno scultore, architetto e pittore italiano, noto per fondere le caratteristiche della pittura con l'architettura nelle sue opere, lavorando anche per il Papa a Roma.

  3. Qual è il significato del gruppo scultoreo "Apollo e Dafne" di Bernini?
  4. "Apollo e Dafne" rappresenta il momento in cui Dafne si trasforma in un alloro per sfuggire ad Apollo, mostrando un grande senso di movimento e una minuziosa cura del dettaglio.

  5. Quali critiche ricevette l'"Estasi di Santa Teresa" e perché?
  6. L'"Estasi di Santa Teresa" fu criticata da Papa Innocenzo X per l'espressione dell'estasi troppo fisica piuttosto che spirituale, nonostante rappresenti un momento di forte piacere divino.

  7. Quali sono le caratteristiche principali del Baldacchino di San Pietro?
  8. Il Baldacchino di San Pietro è una struttura architettonica con quattro colonne tortili decorate con elementi naturalistici, sostenente una trabeazione curvilinea, e culminante in una sfera rappresentante il globo terrestre.

  9. Come Bernini ha utilizzato diversi materiali nelle sue opere?
  10. Bernini ha trattato diversamente i materiali nelle sue opere, utilizzando marmo liscio e morbido per i corpi e ruvido per gli elementi dell'alloro, come visto in "Apollo e Dafne".

Domande e risposte