NovemberaiN
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La statua nella Cappella Cantarini raffigura Santa Teresa su nubi, in un momento di estasi mistica di fronte a un angelo con una freccia dorata.
  • La luce intensa è rappresentata da raggi d'oro che illuminano la scena, creando un effetto spettacolare.
  • La famiglia Cantarini osserva l'evento mistico come spettatori su un palco, aggiungendo un elemento teatrale all'opera.
  • Bernini si ispira agli scritti mistici di Santa Teresa per realizzare la scultura, esprimendo emozioni profonde e stupore.
  • Il dinamismo dei panneggi e la morbidezza del marmo dimostrano l'abilità di Bernini nel trasformare la materia.
Estasi di santa Teresa

Santa Maria della Vittoria, Cappella Cantarini.
Sulla parete della cappella è rappresentata la statua su nubi, di fronte a un angelo che sta per lanciarle una freccia dorata.
Dall'alto proviene un'intensa luce rappresentata da raggi d'oro. Su un'altra parete, come da un palco, la famiglia Cantarini assiste al rapimento mistico di S. Teresa. La santa spagnola aveva lasciato scritti mistici nei quali descrive questa visione: Bernini si ispira agli scritti di S.

Teresa (monaca di clausura).
Forte teatralità, dinamismo nei panneggi mossi; intensa luminosità. Bernini sa trasformare il marmo nella materia che vuole rappresentare. I panneggi sono morbidi. Bernini trasmette, attraverso la scultura, emozioni e stupore.

Domande e risposte