Concetti Chiave
- Bartolomeo Ammannati transformed Palazzo Pitti in Florence into a regal residence, enhancing its grandeur and scale.
- The renovation included replacing lateral arches with grand windows, expanding the building with side wings, and constructing a courtyard.
- The palace's new monumental form altered its original proportions, achieving its current dimensions.
- The courtyard features horizontal cornices and vertical semi-columns, with arches resting on pilasters, and a distinctive rusticated lower surface.
- A harmonious relationship between nature and the palace is established through a fountain and a U-shaped amphitheater, with controlled yet serene natural elements.
Ad Ammannati venne affidato il compito di trasformare Palazzo Pitti a Firenze in una reggia.
Per far questo egli:
1) accecò gli archi laterali mettendo al loro posto grandiose finestre;
2) ingrandì l’edificio con delle ali laterali;
3) fabbricò il cortile.
Il palazzo risultò dunque nuovo e ingrandito, arrivando alle dimensioni attuali, stravolgendo così le sue originarie proporzioni. E’ monumentale.
Cortile
Le facce del cortile sono divise orizzontalmente da cornici e verticalmente da semi-colonne.
Le superfici sono rivestite da bugnato compatto al piano inferiore, e a fasce alterne a quello superiore.
Il cortile stabilisce il rapporto natura-palazzo, mediato da:
1) fontana;
2) anfiteatro a “u”.
E’ una natura serena, libera apparentemente, ma controllata dall’uomo. Tutti gli elementi cono controllati armonicamente.
Le rampe di scale, con prospettiva scenografica, salgono fino alla Fontana del Nettuno e sopra alla statua dell’Abbondanza.