Concetti Chiave
- Le incisioni della Valcamonica risalgono al I millennio a.C. e sono realizzate mediante tecniche come la filiforme o la picchiettatura.
- Le figure umane sono stilizzate con corpi trapezoidali, braccia alzate o ripiegate, e teste circolari, combinando prospettive di profilo e frontali.
- Scene di duelli e caccia suggeriscono rappresentazioni rituali e di esaltazione della virilità, possibili riti di iniziazione per giovani guerrieri.
- Le immagini potrebbero avere carattere votivo, offerte a divinità come parte di cerimonie di passaggio alla condizione adulta.
- Gli animali, spesso cervi e cavalli, sono rappresentati con corpi massicci e arti corti in movimento, evidenziando il dinamismo.
Incisioni rupestri della Valcamonica
- I millennio a.C., Valcamonica, Brescia.
- Le incisioni possono essere filiformi, cioè ottenute tracciando le linee con uno strumento appuntito, oppure eseguite con al tecnica della martellina o picchiettatura, che consiste nel colpire ripetutamente la roccia con un percussore litico in modo da realizzare una serie di punti incavati a comporre un segno continuo.
- Le figure umane sono rese in genere con un corpo trapezoidale allungato, interamente picchiettato; le gambe, in proporzione piccole, sono parallele o divaricate; le braccia sono alzate a mostrare armi, o ripiegate a U; la testa è un cerchio pieno, distinto dal collo; il volto è visto di profilo, il busto di fronte, le gambe di profilo.
- Il duello e la caccia, frequentemente associati e ripetuti in modo ossessivo, sembrano alludere a esercizi atletico militari o a comportamenti rituali: l’ostentazione delle armi, l’itifalli dei due duellanti, rendono queste rappresentazioni forme di esaltazione della virilità.
E’ plausibile quindi che questi temi siano collegati a riti di iniziazione e che le immagini abbiano carattere votivo, cioè siano state offerte a divinità da parte di giovani che superavano determinate prove di passaggio alla condizione di guerrieri e adulti.- Le figure animali, in prevalenza cervi e cavalli, hanno un corpo massiccio e rettangolare, mentre gli arti sono sposso corti nell’atto del movimento.