Concetti Chiave
- Van Gogh impiega il colore puro con una forza visionaria, sfidando la pittura tonale tradizionale.
- I colori intensi come rosso e verde sono usati ossessivamente per trasmettere profonde emozioni umane.
- Ne "Il caffè di notte", i colori simboleggiano le passioni umane, attribuendo un significato quasi spirituale alla pittura.
- La pittura espressionistica di Van Gogh è caratterizzata da forti contrasti cromatici.
- Questi contrasti cromatici riflettono le inquietudini dell'artista, specialmente durante i periodi di malattia.
L'uso del colore puro
Un aspetto particolare della pittura di Van Gogh è l’utilizzo del colore puro. Secondo l’artista doveva avere una forza visionaria e riusciva a rompere l’idea della pittura tonale. Utilizzando colori forti come il rosso e il verde, talvolta in modo ossessivo come per esempio ne “Il caffè di notte”, carica la pittura di grandi responsabilità tipiche della Chiesa, poiché rappresentano le terribili passioni umane.
Contrasti cromatici e inquietudini
L’uso dei colori forti e dei contrasti cromatici fa parte della pittura espressionistica di Van Gogh che utilizza per esprimere le sue inquietudini, tipiche del periodo di malattia.