blakman
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Antoni Tàpies focused on the material aspect of art, experimenting with new tools and materials, including earthy mixtures and real object parts.
  • His work often involved dense colored pastes and various tools to create imprints evoking existential reflections on time and things.
  • In the late 1950s and 1960s, Tàpies incorporated simple symbolic elements, like lines and crosses, reminiscent of city wall graffiti.
  • Tàpies' symbols, such as the variable meaning of "x," were influenced by surrealism and intended to be interpreted as enigmatic messages.
  • His artistic exploration quickly captivated American artists, influencing their work and highlighting Tàpies' international impact.
Antoni Tàpies - X i dues creus

Antoni Tàpies si concentrò sin dagli esordi sulla componente materica dell'opera d'arte, ponendo al centro della propria ricerca la sperimentazione di nuovi strumenti e materiali. Accanto all'uso di impasti dalla consistenza terrosa, miscele di sabbie e pigmenti, colle, gessi e detriti di vario genere, l'artista catalano ricorse addirittura all'uso di parti di oggetti veri e propri (corde, scatole, tessuti grezzi e listelli di legno) assemblati al fine di conferire all'immagine l'effetto di un reperto affiorato dalla materia e ad alto tasso di espressività.

Al pari di Burri, Tàpies condusse la propria indagine artistica anche sul concetto di calco, pressando su paste colorate dense come fango arnesi di ogni sorta, la cui impronta aveva il fine di evocare riflessioni esistenziali sul valore del tempo e delle cose.
A cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta, Tàpies iniziò a inserire nelle proprie opere elementi simbolici semplici, tracciati in punta di pennello e costituiti da linee nere e robuste, come in X i due creus, in cui l'artista gioca sul significato variabile della "x", che diventa una croce se viene ruotata di 45 gradi. Si tratta spesso di segni incisi su ampie zone di bianco che ricordano i graffiti apparentemente causali distribuiti sull'intonaco dei muri della città, segni in un certo senso oscuri, da leggere e reinterpretare come enigmatici messaggi secondo una poetica di chiara ascendenza surrealista. il fascino della ricerca di Tàpies colpì subito anche i colleghi americani, che ne scoprirono precocemente il lavoro e in parte ne subirono l'influsso.

Domande e risposte