Concetti Chiave
- Edouard Manet ha dipinto "Dans le jardin" nel 1870, un periodo chiave del movimento impressionista.
- L'opera è caratterizzata dalla tecnica "plein air" e da un sapiente gioco di ombre e luce.
- La composizione presenta una divisione diagonale che separa la coppia dal bambino e dallo sfondo verde del parco.
- Il dipinto ritrae Valentine Carre in un abito bianco, esprimendo freschezza e gioventù.
- Contrasti di colore tra nero e bianco e giochi di luce creano un'atmosfera di serenità e armonia.
Dans le jardin
Edouard Manet ha dipinto l’olio su tela “Dans le jardin” nel 1870, cioè nel periodo più produttivo dell’attività dell’artista. All’inizio del 1870, Berthe Morisot, una pittrice impressionista, presentò Manet a Valentine. L’artista rimase colpito dalla fragile bellezza della giovane ragazza, fino al punto di decidere di immortalarla su di una tela. Sono gli anni in cui Manet è considerato il leader del movimento impressionista. L’opera, realizzata con la tecnica del “plein air» si distingue per una certa incompletezza voluta della rappresentazione e per un sapiente gioco di ombre e di luce. Una coppia con un bambino si sta riposando all’ombra degli alberi di un giardino rigoglioso: la donna è seduta e rivolge lo sguardo in direzione dell’osservatore, mentre l’uomo (il modello è Tibur, il fratello di Berthe Morisot) è in una posizione semisdraiata con il viso appoggiato su di un braccio. Poco distante il neonato, avvolto in panni candidi posto lontano dai raggi del sole che gli potrebbero nuocere.A livello compositivo, il dipinto può essere diviso da una diagonale che unisce con l’angolo a sinistra in basso con quello in altro a destra. Il triangolo in basso è occupato dalla coppia e l’altra dal bambino e dallo sfondo del parco con tutte le sue totalità di verde: dal verde investito dai raggi del sole che danno una tonalità gialla, fino alle fronde avvolte dall’ombra di verde scuro. La tela disegna un’atmosfera di riposo piuttosto rilassata su di uno sfondo costituito da un bel giardino fiorito. Il modo con cui vengono applicate delle macchie di colore dà la sensazione del flusso del tempo che scorre. La maggior parte della tela è occupata dalla figura di Valentina Carre, con indosso un abito bianchissimo, seduta su di un tappeto erboso. A sinistra, una carrozzina con un neonato viene dipinta con un’essenzialità di tratti. Il viso di Valentine esprima gioventù e bellezza. Il colore delle mani e del viso della giovane è uniforme ed esprime freschezza. La ragazza arrossisce leggermente, in modo appena percepibile in modo che il tono chiaro de corpo non si confonda con il colore bianco dell’abito.
Come nella maggior parte delle opere di Manet di questo periodo, la tela si caratterizza per il contrasto fra il nero e il bianco: i nastri di satin nero che decorano il collo e la scollatura della giovane donna, le macchie di colore che rappresentano i contorni dei fiori, i vari riflessi luminosi, la camicia a righe bianche e blu indossata dall’uomo sdraiato dietro la ragazza che riecheggiano le linee e le pieghe dell’abito di Valentine. Il viso della donna è sereno e riflette un’attenzione tutta intima come se stesse ascoltando qualcosa. Mentre sta riflettendo e contemplando la bella natura del giardino che si estende intorno. Il gioco di ombre presente nella tela è tipico degli impressionisti: l’insieme sa trasmettere allo spettatore una forte sensazione di serenità, di armonia, di energia giovane e primaverile. L’opera è conservata nel City Museum of Shelbourne negli Stati Uniti.
Domande da interrogazione
- Quel est le sujet principal du tableau "Dans le jardin" d'Edouard Manet?
- Quelle technique Manet a-t-il utilisée pour peindre "Dans le jardin"?
- Comment la composition du tableau est-elle structurée?
- Où est conservée l'œuvre "Dans le jardin"?
Le tableau représente une scène de repos dans un jardin, avec une femme, un homme et un enfant, mettant en avant la beauté fragile de Valentine Carre.
Manet a utilisé la technique du "plein air", caractérisée par une certaine incomplétude voulue et un jeu de lumière et d'ombres.
La composition est divisée par une diagonale, avec un triangle occupé par la femme et l'homme, et l'autre par l'enfant et le fond du parc.
L'œuvre est conservée au City Museum of Shelbourne aux États-Unis.