Surrealismo
Nasce nel 1924,quando Andrè Breton pubblicò il primo manifesto a Parigi,questo movimento si propose come liberazione dell’uomo da ogni repressione individuale e sociale. Propugnò, a tale scopo, la libertà dell’immaginazione, di cui riconobbe la fondamentale importanza nella vita umana. Richiamandosi alla psicoanalisi di Freud puntò sull’espressione dell’inconscio e del sogno, delle loro associazione d’immagini, considerate più importanti del pensiero cosciente: come una superiore realtà, da cui il termine surrealismo, deriva dalla psiche.

L’ideale era produrre una poesia capace da essere scritta da tutti, quando si fossero liberati da ogni tirannide e ideologia.
In politica erano filorivoluzionari come attuazioni di questa libertà e molti di loro aderirono al comunismo, dividendosi poi in stalinisti e trozkisti.