Concetti Chiave
- "Due modiste" è un'opera pittorica di Paul Signac, realizzata tra il 1885 e il 1886 e conservata a Zurigo.
- Il dipinto rappresenta due modiste in un ambiente interno; una raccoglie oggetti di sartoria, l'altra cuce un abito.
- La tecnica utilizzata è il puntinismo, appreso da Signac grazie al suo amico Seurat.
- La gradazione dei colori conferisce volumetria, tranne per il vestito scuro che appare piatto.
- Signac dedicò l'opera alla sua compagna, che lavorava nel campo della moda, studiando così da vicino l'ambiente e gli strumenti.
Due modiste
Una delle Opere più rilevanti che fa parte delle opere pittoriche realizzate dall’artista Paul Signac è il dipinto “Due modiste”. L’opera venne realizzata tra il 1885 ed il 1886 ed oggi si trova conservata a Zurigo. L’opera è raffigurata in un ambiente interno, una stanza, dove vengono rappresentate due modiste. Una di loro viene rappresentata accovacciata, intenta a raccogliere le forbici che si trovano sul pavimento insieme ad altri oggetti di sartoria come per esempio le stoffe.
L’altra modista viene invece raffigurata mentre si occupa della cucitura di un abito. Quest’ultima viene rappresentata con la testa inclinata verso il vestito, ma nonostante ciò è possibile identificare il suo viso, diversamente dall’altra modista di cui non è possibile identificare il volto. La tecnica che viene utilizzata è quella del puntinismo che apprese durante uno dei lavori a cui stava lavorando il suo caro amico Seurat. La volumetria è presente nell’opera attraverso la gradazione dei colori utilizzati, fatta eccezione per il vestito della modista intenta a cucina che, a causa del colore scuro che viene utilizzato, sembra non avere volume, appiattendo la figura. Signac decide di dedicare questo quadro alla propria compagna, poiché anche quest’ultima si occupava di questo lavoro. Quindi l’astista ha là possibili anche di studiare da vicino questi luoghi e degli attrezzi utilizzati.