enricopava
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Georges Seurat utilizza la teoria del "contrasto simultaneo" di Chevreul, dove i colori complementari rafforzano visivamente l'uno l'altro.
  • Seurat ha sviluppato il divisionismo, una tecnica che accosta colori puri separati, fusi dall'occhio umano per ottenere massima luminosità.
  • In "Un bagno ad Asnières", la tecnica e il tema sono impressionisti, ma mancano l'immediatezza e la flessibilità tipiche dell'en plein air.
  • "Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte" utilizza il Pointillisme, con persone disposte geometricamente per un effetto di contrasto simultaneo.
  • Ne "Il circo", Seurat rappresenta il dinamismo attraverso l'uso di colori caldi e linee ascendenti, con una prospettiva dominata dalla figura del clown.

Usa la teoria del "contrasto simultaneo" del chimico Michel-Eugene Chevreul secondo il quale ogni colore isolato su sfondo bianco appare circondato da un aureola del suo colore complementare, quindi se si accostano due colori complementari l'aureola di ogni colore va a rafforzare l'altro di quello stesso colore.

Indice

  1. Tecnica del divisionismo di Seurat
  2. Un bagno ad Asnières: impressionismo e geometria

Tecnica del divisionismo di Seurat

Seurat iniziò a dipingere usando la tecnica del divisionismo da lui inventata e derivata dalle teorie di Chevreul, che consisteva nell'accostamento di colori puri tenuti divisi che poi sarebbero stati ricomposti e fusi dalla retina dell'occhio degli osservatori. Quindi questa tecnica assicurava la massima luminosità poiché i colori erano divisi.

Un bagno ad Asnières: impressionismo e geometria

Un bagno ad Asnières: Il tema e la tecnica usata sono tipicamente impressionisti, ma non lo è invece la dimensione della tela che non può essere dipinta en plein air. Non è impressionista neanche la rigidezza di corpi disegnati geometricamente e la loro posa classicheggiante.
Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte: Il soggetto è impressionista: una folla di gitanti domenicali in riva alla Senna. Il caos è solo apparente perché le persone sono disposte quasi geometricamente. Realizzato con la tecnica da lui inventata del Pointillisme: i puntini sono accostati tra loro tenendo presente la teoria del contrasto simultaneo e che il loro accostamento, grazie alla ricomposizione retinica, desse luogo a determinati colori.

Il circo: Rappresentato con realismo impressionista: gli spettatori sono divisi in base alla classe perché i posti costavano sempre di più man mano che si avvicinavano alla pista. Il blu indica le zone più scure mentre, seguendo le teorie dello scienziato Carles Henry, i colori caldi rosso e giallo danno dinamicità. Creano un atmosfera vivace anche le linee ascendenti date da capelli del clown, dalle linee del'equilibrista, la coda e la criniera del cavallo, ecc. La prospettiva è data principalmente dal clown in primo piano. Infine la cornice blu contribuisce alla massima luminosità perché si contrappone alla tonalità complessiva arancione del dipinto, che è il so colore complementare.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la teoria del "contrasto simultaneo" utilizzata da Georges Seurat?
  2. La teoria del "contrasto simultaneo" di Michel-Eugene Chevreul afferma che ogni colore isolato su sfondo bianco appare circondato da un'aureola del suo colore complementare, e accostando due colori complementari, l'aureola di ciascun colore rafforza l'altro.

  3. In che modo Seurat ha applicato la tecnica del divisionismo nei suoi dipinti?
  4. Seurat ha applicato la tecnica del divisionismo accostando colori puri tenuti divisi, che poi sarebbero stati ricomposti e fusi dalla retina dell'occhio degli osservatori, assicurando così la massima luminosità.

  5. Come viene rappresentata la prospettiva nel dipinto "Il circo" di Seurat?
  6. Nel dipinto "Il circo", la prospettiva è data principalmente dal clown in primo piano, e la cornice blu contribuisce alla massima luminosità contrapponendosi alla tonalità complessiva arancione del dipinto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community