Rosanna A.
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il realismo nasce in risposta ai moti del 1848 in Francia, mirava a rappresentare la vita reale durante la rivoluzione industriale.
  • Gli artisti realisti si distaccano dal romanticismo, concentrandosi sulla realtà delle classi più povere senza idealizzazione.
  • Courbet, Daumier e Millet sono tra i principali artisti del realismo, ciascuno con un approccio distintivo.
  • Daumier è noto per la sua satira politica e le caricature, utilizzando la tecnica della litografia per le sue opere.
  • Il movimento realista influenzò successivamente il movimento impressionista e i macchiaioli in Italia.

Il realismo

Nel 1848 avvengono in Francia moti non rivoluzionari, che diedero luoghi ad altri. Il realismo si ispira a questi moti. Prende il nome di realismo perché si preoccupa di rappresentare ciò che realmente accadeva in Europa. C’era la rivoluzione industriale, i proletari vivevano in condizioni terribili. Gli artisti volevano rappresentare queste persone realmente, come se fosse una foto di quello che accadeva alle classi più povere. Gli artisti del realismo guardano in avanti e non al passato.

Non vogliono suscitare emozioni come i romantici, ma rappresentare la realtà. Per questo molte opere vennero rifiutate dai saloni, dove c’erano i borghesi. Tre sono stati gli artisti più importanti: - Courbet che realizzò quadri molto di impatto, in cui però erano presenti ancora dei tratti romantici, erano in grado di suscitare qualcosa; - Daumier che divenne famoso per il suo impegno come illustratore e caricaturista. Era un satirico, lavorava per delle testate giornalistiche e realizzò una caricatura di Luigi Filippo come una grande pera con la bocca aperta con una scala nella quale salivano tutti gli operai. Questa opera prende il nome di “Gargantua”. Il suo metodo era chiamato litografia, una tecnica di stampa diretta che si avvale della repulsione di acqua e grasso. La matrice di stampa è una pietra calcarea, si va a disegnare con una matita grassa e quando si va a lavorare ed inchiostrare la matrice. L’inchiostro attecchisce sul grasso, non sulla parta senza. È un inchiostro litografico, non diluibile in acqua. - Jean François Millet, era un artista che aveva ancora un influsso romantico. Le sue opere erano enfatizzate da colori fiabeschi, romantici (es. l’Angelus). Nel 1835, un artista chiamato Henri Rousseau detto il doganiere, fondò a Barbizon (un paese vicino a Fontainleu) una scuola diventata famosa perché vennero realizzati numerosi paesaggi. (C’è stato un periodo verso la fine del 1600 in Italia, dove ci fu la corrente artistica chiamata vedutismo. L’artista più famoso fu Antonio Canal, detto Canaletto che realizzò molte opere in Veneto. Realizzò molti paesaggi e inserì oggetti particolari . Costruì una sorta di camera oscura portatile, una macchina fotografica primordiale, riuscì ad imprimere il paesaggio attraverso degli specchi, tornava in studio e li realizzava in tela. Dipingere all’aperto è chiamato en plein air). Nel realismo a differenza dei vedutisti cominciano a recarsi con cavalletto, colori e tele di piccole dimensioni, sul posto e cominciavano a dipingere. Inizio del movimento impressionista. Il movimento realista arriverà dopo in Italia e prenderà il nome di macchiaioli, si chiamerà così perché cominceranno a intraprendere il discorso impressionista senza disegnare. Viene realizzato tutto direttamente con il pennello, non c’è una linea continua di contorno. Il maggiore esponente sarà Giovanni Fattori.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale del movimento realista?
  2. Il realismo si preoccupa di rappresentare ciò che realmente accadeva in Europa, specialmente le condizioni terribili dei proletari durante la rivoluzione industriale, senza suscitare emozioni come i romantici.

  3. Chi sono stati i tre artisti più importanti del realismo e quali sono le loro caratteristiche distintive?
  4. Gli artisti più importanti del realismo sono Courbet, noto per i suoi quadri di impatto con tratti romantici; Daumier, famoso per il suo impegno come illustratore e caricaturista; e Jean François Millet, influenzato dal romanticismo con colori fiabeschi.

  5. Qual è la tecnica di stampa utilizzata da Daumier e come funziona?
  6. Daumier utilizzava la litografia, una tecnica di stampa diretta che sfrutta la repulsione di acqua e grasso, usando una matrice di pietra calcarea e un inchiostro litografico non diluibile in acqua.

  7. Come si differenzia il movimento realista dai vedutisti e quale movimento artistico ha influenzato in Italia?
  8. A differenza dei vedutisti, i realisti dipingevano direttamente sul posto con cavalletto e tele di piccole dimensioni, influenzando in Italia il movimento dei macchiaioli, che adottarono un approccio impressionista senza disegno preliminare.

Domande e risposte