Concetti Chiave
- Il postimpressionismo nasce nel 1886, segnando una rottura con l'arte impressionista e influenzando le Avanguardie future.
- Paul Cezanne enfatizza l'arte personale, non una mera riproduzione della realtà, influenzato dall'en plein air degli impressionisti.
- Georges Seraut è noto per il divisionismo, tecnica che scompone la realtà in piccoli elementi che si ricompongono nell'occhio dello spettatore.
- Paul Gauguin utilizza simbolismo e colori primari per annullare la prospettiva e la tridimensionalità nella sua pittura.
- Vincent Van Gogh esprime disperazione e solitudine attraverso la pittura, utilizzandola come mezzo di comunicazione emotiva.
Indice
Postimpressionismo pittorico
Introduzione
Il postimpressionismo, il cui inizio si pone convenzionalmente nel 1886, rompe con la precedente concezione dell’arte impressionista, introducendo profonde novità. Il postimpressionismo è fondamentale per lo sviluppo delle Avanguardie. Punti fondamentali dell’arte:- Rifiuto della visione impressionista della realtà
- Un forte contorno
I quattro più grandi esponenti sono Paul Cezanne, Georges Seurat, Paul Gauguin e Vincent Van Gogh con cui si pone inizio all’arte contemporanea.
Paul Cezanne
La concezione dell’arte di Cezanne è quella per cui l’obiettivo dell’artista non è quello di riprodurre la realtà fedelmente né di registrare la visione retinica, bensì comincia ad essere quello di dipingere un’arte personale. L’arte non è più quindi pura luce ma ciò che viene compreso dall’interiorità dell’artista. Dagli impressionisti prende il dipingere en plein air.- La casa dell’impiccato ad Auvèrs -1873.
- Due giocatori di carte – 1890.
- La montagna Sainte-Victoire -1904.
Georges Seraut
Fautore della poetica del divisionismo, scomporre la realtà in piccoli pezzi che si ricompongono solo nell’occhio dello spettatore.- Un dimanche après midi -1886.
Paul Gauguin
Impregna la sua pittura di un forte simbolismo. Annulla la prospettiva e la tridimensionalità con un uso del colore prevalentemente primario.- L’onda -1888.
Vincent Van Gogh
La sua pittura esprime la disperazione e la solitudine dell’autore e il grande coinvolgimento psichico di fare pittura. Dipingere è un mezzo di comunicazione.- Studio di un albero -1882. Segno spezzato, duro.
- I mangiatori di patate – 1885. Fase realista.
- Autoritratto – 1886-87. Fase impressionista.
- Veduta ad Arles – 1888. Fase provenzale.
- Notte stellata – 1889. Fase pre-espressionista.
- Campo di grano con corvi -1889.