Andrea301AG
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4,3 / 5

Concetti Chiave

  • Il "Periodo blu" di Picasso esprime la povertà e la disperazione attraverso una famiglia ritratta in una scena dominata da tonalità di blu scuro.
  • Nel "Periodo rosa", Picasso esplora la quarta dimensione e la complessità della rappresentazione umana, utilizzando maschere e elementi ispirati all'arte africana.
  • La "Guernica" di Picasso rappresenta simboli spagnoli come il toro e il cavallo, e trasmette sofferenza attraverso l'uso di tonalità di grigio e figure distorte.
  • Picasso utilizza nei suoi periodi artistici un linguaggio visivo per comunicare emozioni intense e critiche sociali, come la povertà e la devastazione della guerra.
  • Le opere di Picasso durante questi periodi mostrano un'evoluzione continua del suo stile e delle sue tematiche, con un focus sulla sperimentazione e la percezione visiva.

Indice

  1. Ritratto di una famiglia
  2. Simbolismo e colori nell'opera
  3. Il periodo rosa di Picasso
  4. Simboli della Spagna e sofferenza

Ritratto di una famiglia

L’opera ritrae una famiglia: un padre; una madre e un bambino. Essi hanno le mani vuote, simbolo della povertà e della pochezza. Picasso è particolarmente coinvolto in quest’opera perché tramite essa vuole rappresentare e criticare la drammatica situazione che allora imperversava in Spagna, in particolare in Andalusia, dove nessuna delle classi abbienti dava sostegno alla gente più umile.

Simbolismo e colori nell'opera

Il bambino (simbolo della povertà) tende la mano verso i genitori, quasi illudendosi che essi abbiano qualcosa da mangiare per lui. I genitori, desolati e a mani vuoti, hanno la testa china in segno di mortificazione e umiliazione. Il colore prevalente è il cupo blu del mare leggermente increspato in cui si notano le piccole onde bianche tipiche del mare poco agitato. L’orizzonte finisce netto e chiaro senza quasi nessun’ombra. La donna indossa una tunica chiara che sembra quasi una colonna dorica. I volti lasciano trasparire la desolazione, il dolore e la disperazione dei personaggi. Infine, l’asse di simmetria è perfettamente a metà.

Il periodo rosa di Picasso

L’opera appartiene al periodo rosa di Picasso. La sua produzione si suddivide infatti in tre diversi momenti: il periodo blu; il periodo rosa di cui quest’opera costituisce la fase iniziale e il periodo scuro. Nel periodo rosa la produzione di Picasso sconvolge l’osservatore. Quest’opera, infatti, confonde lo spettatore e guardandola risulta difficile comprenderne il messaggio e il significato. Picasso riprende la rappresentazione delle maschere per andare oltre la quarta dimensione. Egli riprese il tema della santificazione di San Matteo del Caravaggio, in cui i personaggi sono rappresentati in modo circolare di cui la donna a sinistra sembra quasi una colonna. Essa rievoca il pensiero di Picasso secondo cui le sensazioni devono essere percepite dall’osservatore. La quarta donna rappresenta l’evidente tentativo di scoprire la quarta parete, intento espresso nitidamente nella torsione della testa della donna. La ricerca geometrica fatta sull’anatomia del corpo umano caratterizza l’abiezione di Picasso di scoprire qualcosa che potesse permettergli di scoprire la quarta dimensione. Nel 1400 era accaduta la stessa cosa affinché si giungesse, grazie a Giotto, alla scoperta della terza dimensione. Picasso non riuscì tuttavia a giungere alla scoperta della quarta dimensione. Le donne che danzano attorno alla cesta richiamano la danza africana, allusione rafforzata dalle maschere appunto africane che esse calcano sul volto.

Simboli della Spagna e sofferenza

La parte più importante dell’opera sono i simboli rappresentativi della Spagna: il toro e il cavallo. L’opera, letta da sinistra verso destra, mostra nella sua parte iniziale proprio i simboli della Spagna e anche in essa è evidente la ricerca della quarta dimensione. La donna raffigurata nell’opera è sofferente a causa della morte del figlio e urla la propria maledizione nei confronti di Dio. Il toro è rappresentato con la testa ruotante, il braccio della donna sembra quasi distaccato dal corpo e il cavallo sembra galleggiare. L’unica fonte di luce è l’illuminazione di una fioca candele (che richiama la lampada in “Mangiatori di patate”) che rappresenta l’occhio divino. La cosa più sconvolgente di quest’opera è la percezione della sofferenza e del dolore che emergono dalla rappresentazione. Nella scena è inoltre presente un anfiteatro, collocato vicino alla finestra. Il colore prevalente è il grigio.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i temi principali del periodo blu di Picasso?
  2. Il periodo blu di Picasso si concentra sulla povertà e la disperazione, rappresentando una famiglia povera in riva al mare, con un forte simbolismo di desolazione e umiliazione.

  3. Cosa caratterizza il periodo rosa di Picasso?
  4. Il periodo rosa di Picasso è caratterizzato da una produzione che sconvolge l'osservatore, con opere che esplorano la quarta dimensione e utilizzano maschere e geometria per esprimere sensazioni.

  5. Qual è il significato dei simboli nella Guernica di Picasso?
  6. Nella Guernica, i simboli come il toro e il cavallo rappresentano la Spagna, mentre la sofferenza e il dolore sono espressi attraverso figure umane e animali in una scena dominata dal grigio.

  7. Come Picasso rappresenta la quarta dimensione nelle sue opere?
  8. Picasso tenta di rappresentare la quarta dimensione attraverso la geometria del corpo umano e l'uso di maschere, cercando di andare oltre la percezione tradizionale dello spazio.

  9. Qual è l'importanza della luce nella Guernica?
  10. Nella Guernica, la luce è rappresentata da una fioca candela, simbolo dell'occhio divino, che illumina la scena e accentua la percezione della sofferenza e del dolore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community