Concetti Chiave
- Picasso abbandona il blu per il rosa, influenzato dall'arte di Degas, creando opere più eleganti e raffinate.
- Incontra Gertrude Stein, una poetessa americana, che lo invita a ritrarla, risultando in un quadro spartiacque.
- Non riuscendo a dipingere il volto di Stein, Picasso si ritira in Spagna, completando il quadro in breve tempo.
- Nonostante il rifiuto di Stein, il periodo rosa di Picasso inizia a riscuotere successo e a guadagnare.
- Picasso esplora nuove influenze artistiche, visitando il Louvre e il museo del Trocadero per ispirazione africana.
Picasso e il circo Medrano
In questo periodo Picasso decise di frequentare il circo Medrano seguendo una vita nomade da godersi attimo per attimo, qui abbandona una volta per tutte il blu a favore del rosa, combinandolo con sfumature più chiare, rendendo in questo modo le opere più eleganti e raffinate. Si allontana quindi dal mondo borghese, vivendo una vita autentica influenzato dall’arte di Degas, la cui eleganza ingentilisce le forme, e così comincia ad essere apprezzato nel mondo dell’arte.
Incontro con Gertrude Stein
In questi anni incontrò infatti Gertrude Stein, una poetessa americana lesbica dichiarata, il cui salotto era aperto a personaggi da lei invitati e a cui offriva banchetto. Lei ammirava Picasso e chiese di essere ritratta, questo fu un quadro spartiacque che lo mandò in crisi:
- Si vede l’influenza del periodo rosa nelle tinte, nelle mani e nell’abbigliamento
- Non riesce a dipingere però il volto, così lasciò Parigi e ritornò in Spagna, lontano dalla modernità francese
Ritorno in Spagna e nuova tecnica
Grazie a questo viaggio riesce a finire il quadro in 15 minuti, senza neanche avere il soggetto di fronte tuttavia Gertrude non apprezzò questo stile e rifiutò l’opera, sostenendo di non assomigliare al soggetto rappresentato. Picasso però non si scoraggiò, capì infatti di aver bisogno di una nuova tecnica, nonostante i quadri del periodo rosa cominciassero ad aver successo e quindi a fruttare. Cominciò così a non frequentare più i luoghi di prima, ora si dirige spesso a Louvre nella mostra di Cezanne del 1907 e nel muso del Trocadero che conteneva sculture e reperti africani come maschere con tagli e deformazioni violente.