Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Les Demoiselles d'Avignon, dipinto da Picasso nel 1907, segna una svolta rivoluzionaria nella storia dell'arte, anticipando il Cubismo.
  • L'influenza di Cézanne e dell'arte negra africana è evidente nel superamento della prospettiva tradizionale e nella semplificazione dei volumi.
  • Originariamente intitolato "Le bordel d'Avignon", il quadro rappresentava tematiche di vita e morte, poi ridotte a valori puramente pittorici.
  • L'opera si ispira chiaramente a Cézanne e Derain, con figure che richiamano l'arte negra e la scultura in legno.
  • La scomposizione e ricomposizione delle forme unificano le cinque figure in un'unica composizione, senza illusione della terza dimensione.

Indice

  1. L'influenza di Cézanne e dell'arte africana
  2. La nascita del Cubismo
  3. Origini e ispirazioni del quadro

L'influenza di Cézanne e dell'arte africana

L’anno 1907 segna una data molto importante per la storia dell’arte: la realizzazione di un quadro rivoluzionario come quello di Pablo Picasso: Les Demoiselles d’Avignon. Nello stesso anno, abbiamo la prima mostra retrospettiva di Cézanne e la prima mostra europea di scultura negra africana, due avvenimenti che ebbero sulla carriera artistica di Picasso un’influenza determinante. Partendo dall’Impressionismo, Cézanne era il pittore che aveva cercato di superare la fugacità dell’impressione visiva per renderne, anche sulla tela, il perdurare nella coscienza. Per questo motivo aveva finito con l’abolire il tradizionale senso prospettico per portare in superficie e tutte sullo stesso piano del quadro le varie facce dei volumi, viste contemporaneamente da diversi punti di vista. Dal canto suo, l’arte negra dimostrava come i concetti di armonia, di equilibrio e di proporzione tipici dell’arte occidentale erano soltanto delle convenzioni artistiche. Essa faceva anche comprendere come un’opera che si esprimesse per volumi semplificati, potesse essere comunque molto espressiva. Nel 1907, Picasso aveva appena 25 anni e l’opera di Cézanne e l’arte negra provocarono in lui l’abbandono delle tendenze simboliste che aveva espresso nel periodo azzurro e nel periodo rosa per recuperare la realtà attraverso l’analisi della forma.

La nascita del Cubismo

Les Demoiselles d’Avignon è il quadro-scandalo in cui Picasso avvia la scomposizione e la ricomposizione della realtà in volumi, portando le facce sulle due dimensioni della tela. La tela annuncia il Cubismo, anche se non è ancora propriamente un’opera cubista.. Fra l’altro il termine “cubismo” fu utilizzato per la prima volta nel 1909 dallo stesso critico che aveva definito il gruppo di Matisse come “fauves”, cioè “selvaggi”.

Origini e ispirazioni del quadro

Originariamente il quadro si chiamava “Le bordel d’Avignon” dal nome della via di Barcellona, dove, durante l’età giovanile di Picasso, si trovavano alcune case di piacere. In un primo momento la tela avrebbe dovuto rappresentare l’interno di una di quelle case, con cinque donne nude, uno studente con un pacchetto sotto il braccio e un uomo seduto al centro con un teschio in mano. Tutti simboli che alludevano al grande tema della vita e della morte. Gradualmente, dopo tanti schizzi ed una seconda versione, tutti i simboli scomparvero e la composizione si ridusse ai soli valori pittorici. L’ispirazione al dipinto di Cézanne Cinque bagnanti e a Bagnanti di André Derain è molto evidente. Le due figure centrali,per il taglio del viso,per la forma e la posizione degli occhi sono più vicine ad un autoritratto: quella di sinistra è sbozzata come una scultura di legno, mentre quelle di destra sembrano ispirate all’arte negra. L’elemento che riunifica le cinque figure è la scomposizione e la ricomposizione. Tuttavia, non si tratta di una volumetria intesa come illusione visiva della terza dimensione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'anno 1907 per la carriera artistica di Picasso?
  2. L'anno 1907 è cruciale per Picasso poiché realizza "Les Demoiselles d'Avignon", influenzato dalla retrospettiva di Cézanne e dalla mostra di scultura africana, che lo portano ad abbandonare le tendenze simboliste.

  3. Come ha influenzato Cézanne l'opera di Picasso?
  4. Cézanne ha influenzato Picasso superando la prospettiva tradizionale e portando le varie facce dei volumi sullo stesso piano, un approccio che Picasso adotta in "Les Demoiselles d'Avignon".

  5. Qual è il significato del titolo originale "Le bordel d’Avignon"?
  6. Il titolo originale "Le bordel d’Avignon" si riferisce a una via di Barcellona nota per le case di piacere, e inizialmente il quadro doveva rappresentare l'interno di una di queste case.

  7. In che modo "Les Demoiselles d’Avignon" anticipa il Cubismo?
  8. "Les Demoiselles d’Avignon" anticipa il Cubismo attraverso la scomposizione e ricomposizione della realtà in volumi, portando le facce sulle due dimensioni della tela, anche se non è ancora un'opera cubista completa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community