gagaiabert
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Picasso, nato a Malaga, trasloca a Barcellona e Madrid, influenzato da Gaudì e Goya, e frequenta il locale L'Els Quatre Gats.
  • Il Periodo Blu inizia nel 1901, caratterizzato da scene malinconiche in tonalità blu, ispirate dalla morte dell'amico Carlos Casagemas.
  • Nel Periodo Rosa (1904-1906), Picasso adotta tonalità calde e si concentra su soggetti circensi, influenzato dall'ambiente parigino.
  • Il Cubismo analitico segna una scomposizione della realtà in forme geometriche, ispirato dalla teoria della relatività di Einstein.
  • Con il Cubismo sintetico, Picasso e Braque usano il collage per rappresentare la realtà, contrastando l'astrazione e mantenendo un legame con il mondo reale.

Indice

  1. L'infanzia e la formazione di Picasso
  2. L'influenza di Parigi e il periodo blu
  3. Il periodo rosa e l'inizio del cubismo
  4. L'evoluzione del cubismo e il collage
  5. L'arte di Picasso durante la Grande Guerra

L'infanzia e la formazione di Picasso

'' A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino''.

Picasso per liberarsi dallo stile accademico è dovuto ritornare all’arte primitiva--> nel '900 l’Europa grazie alle esposizioni universali entra a contatto con l’arte africana (e giapponese= pertanto si parla di Giapponismo).

Picasso nasce a Malaga in Andalusia, ma trascorre la sua infanzia a Barcellona per poi trasferirsi infine a Madrid.

A Barcellona entra a contatto con il modernismo di Antoni Gaudì (modernismo= filone artistico che nasce dall'Art Nouveau, ma che si traduce in una esperienza autoctona grazie all’industriale tessile Guell.

Il padre oltretutto era un professore d’arte e aveva uno studio=istruisce il giovane Picasso.

Con la famiglia a Madrid studia all’Accademia Reale di San Fernando e ha modo di ammirare le opere conservate al museo del Prado---> viene ispirato sopratutto da Goya.

Sempre a Madrid frequenta un locale il L'Els Quatre Gats («i quattro gatti»)--->luogo di incontro di intellettuali catalani che diffondevano il pensiero di Nietzsche, la musica Wagner e idolatravano la capitale francese. In questo contesto fa la conoscenza di Utrillo, figlio di Suzanne Valadon (modella di Renoir e Lautrec, nonché lei stessa pittrice).

L'influenza di Parigi e il periodo blu

Nel 1900 Picasso va a Parigi in occasione dell’esposizione universale, in compagnia dell’amico Carlos Casagemas.

Rimane affascinato da Parigi ed entra a contatto con l'arte di Delacroix, Courbet e in generale del Louvre.

Nel 1901 l’amico Carlos muore (si era ucciso per amore) causando un forte turbamento in Picasso --> ha inizio quello che conosciamo come periodo blu della sua arte.

L'artista realizza scene di vita notturna, malinconiche e dominate dal colore blu.

Opera ''Poveri in riva al mare'': si ispira a Masaccio, poiché rende le figure con dei volumi pesanti e squadrate.

È stato il maggior collezionista e mercante di Degas, Sisley, Pissarro e Cezanne---> compra 64 tele di Picasso.

L'artista con questa vendita riesce ad affittare un'abitazione al quartiere parigino Montmartre.

Il periodo rosa e l'inizio del cubismo

1904-1906: Qua conosce Apollinaire, Verlaine, partecipa al Salon d’Automn. Ha inizio un periodo tranquillo nella vita e opera di Picasso: periodo rosa--> di fatto i quadri presentano tonalità calde, soggetti di circensi, animali,pagliacci.

Al periodo rosa segue il Cubismo, dapprima analitico poi sintetico.

Al Salon d’Automne ammira la mostra ontologica di Cezanne (morto nel 1906) e inizia a maturare interesse per soggetti e uno stile nuovo.

L'evoluzione del cubismo e il collage

Assistiamo a una scomposizione della realtà, che viene ridotta a cubi.

Si frantuma la realtà e vedono tante sfaccettature degli oggetti= spazio e tempo uniti (teoria della relatività di Einstein)--> in questa scomposizione si cerca di far vedere i molteplici lati e aspetti del soggetto.

Ufficialmente Picasso nel 1906= passa dalla pittura accademica personalizzata al cubismo.

La sua arte viene ammirata in particolare dalla scrittrice, poetessa e collezionista Gertrude Stein, di cui il pittore realizza anche un autoritratto (la donna oltretutto promuove l'arte del giovane Matisse)

Nasce dal sodalizio di Picasso e Braque.

Durante Il cubismo analitico, a forza di frammentare l'immagine, si arriva a una scomposizione tale che non si riconoscono più gli aspetti della realtà-->si arriva praticamente ad una astrazione, che si allontana dall'intento di Picasso e Braque (astrattismo: Kandinsky non fa nessun riferimento all’immagine reale)

Dunque viene introdotto l'utilizzo del collage (Matisse), per rendere una migliore percezione della realtà---> di fatto la realtà entra fisicamente nel quadro=lo scopo era quello di non arrivare all’astrazione ma a una sintesi della realtà.

L'arte di Picasso durante la Grande Guerra:

L'arte di Picasso durante la Grande Guerra

Picasso abbandona la fase d'avanguardia e inizia una nuova fase classicista ufficialmente nel 1917.

L'artista ha bisogno di ritornare a una immagine classica della pittura per sovrastare gli orrori della guerra---> riprende le figure monumentali che ricordino l'antica Roma, che si caricano di dolcezza e libertà=si ritorna a una pittura figurativa.

Da questa fase artistica si può percepire il sentimento dell'artista secondo cui è come se la scomposizione eccessiva delle sue opere abbia portato alla guerra ed ora era necessario mettere il tutto di nuovo in ordine, tornare alla stabilità.

Da qua poi avrà sviluppo una pittura quasi surrealista--> infatti Picasso ha una vita molto lunga (muore nel 1973) e attraversa tante fasi produttive, poiché sempre attento a tutte le novità e influenze.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto della morte di Carlos Casagemas su Picasso?
  2. La morte di Carlos Casagemas nel 1901 ha causato un forte turbamento in Picasso, dando inizio al suo periodo blu, caratterizzato da scene malinconiche dominate dal colore blu.

  3. Come ha influenzato l'incontro con Ambroise Vollard la carriera di Picasso?
  4. L'incontro con il gallerista Ambroise Vollard ha permesso a Picasso di vendere 64 tele, consentendogli di affittare un'abitazione a Montmartre e stabilirsi a Parigi.

  5. Quali sono le caratteristiche principali del periodo rosa di Picasso?
  6. Il periodo rosa di Picasso, dal 1904 al 1906, è caratterizzato da tonalità calde e soggetti come circensi, animali e pagliacci, segnando un periodo tranquillo nella sua vita e opera.

  7. In che modo il cubismo analitico differisce dal cubismo sintetico?
  8. Il cubismo analitico si concentra sulla scomposizione della realtà in cubi, mentre il cubismo sintetico, nato dalla collaborazione tra Picasso e Braque, utilizza il collage per evitare l'astrazione e sintetizzare la realtà.

  9. Come ha reagito Picasso agli orrori della Grande Guerra nella sua arte?
  10. Durante la Grande Guerra, Picasso ha abbandonato l'avanguardia per una fase classicista, ritornando a una pittura figurativa con figure monumentali che evocano l'antica Roma, cercando stabilità e ordine.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community