Concetti Chiave
- Pino Pascali è un esponente di rilievo dell'arte povera, noto per le sue sculture minimaliste.
- "Ricostruzione del dinosauro" evidenzia la sua formazione da scenografo, unendo dimensioni monumentali e tecniche semplici.
- Il lavoro è realizzato con una struttura di legno ricoperta da teli bianchi, creando un effetto scenografico e poetico.
- L'opera rappresenta un dinosauro, evocando l'idea di uno scheletro riemerso, simbolo della potenza della natura rediviva.
- Pascali utilizza materiali poveri per evocare un mondo perduto, lontano dalla vita moderna e disorientante.
Pino Pascali è stato uno dei protagonisti più vivaci all'interno del movimento dell'arte povera grazie alle sculture minimaliste, di cui "Ricostruzione del dinosauro" è un celebre esempio. La formazione da scenografo di Pascali emerge con evidenza in Ricostruzione del dinosauro. La componente scenografica è legata sia alla dimensione monumentale del lavoro, tipica di una ricerca sviluppata a livello ambientale sia alla sua realizzazione tecnica, basata sulla creazione di un telaio di legno (una centina) successivamente ricoperto di teli bianchi.
L'effetto finale è quello di una scultura solo suggerita, ingannevole e poetica, come un illusorio elemento scenico. Sezionato quasi fosse uno scheletro riemerso durante una campagna di scavi a caccia di tesori preistorici, il dinosauro comunica tutta la potenza della natura rediviva: proprio a partire da quest'opera, l'autore sembra concentrarsi più che mai sul tema della natura come ritorno a un mondo perduto, in cui anche l'uso di materiali poveri, assemblati con tecniche altrettanto semplici, concorre nell'evocare situazioni lontane dalla vita moderna e per questo motivo disorientanti.