Giacomo Balla, Numeri innamorati 1924-25
Immagine di bassa qualità a solo scopo didattico
Giacomo Balla, Numeri innamorati 1924-25
Immagine di bassa qualità a solo scopo didattico
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
0
1
0
0
un particolare curioso: i numeri appartengono alla serie di Fibonacci, ma sul piano strettamente matematico, il numero 4 non ne fa parte quindi la sua presenza nel dipinto non sembrerebbe motivata. La presenza è forse dovuta ad ignoranza, o piuttosto a disinteresse per la sequenza reale, è una provocazione, una sfida, una licenza poetica? per dire che l'essenza della natura, il suo vero significato meta-fisico, oltre le apparenze, sta nell'armonia matematica che governa l'universo?
http://www.artonweb.it/artemoderna/quadri/articolo13.htm
Sei già abbonato? Accedi
3,99€
Disdici quando vuoi
7,99€
Disdici quando vuoi
12,79€
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?
Vuoi copiare questo testo?