Concetti Chiave
- Il neo-classicismo francese rappresenta una rottura con le tradizioni precedenti e pone le basi per l'arte romantica.
- Artisti come David e Ingres si ispirano al periodo classico greco, riconoscendo la sua ineguagliabile grandezza e la difficoltà di emularla.
- L'arte neo-classica è caratterizzata da una malinconia per i tempi antichi e una freddezza formale, che ne definisce il fascino.
- Il dipinto "Giuramento degli Orazi" di David esemplifica l'uso di spazi semplici e una luce che esalta il chiaroscuro e le forme scultoree.
- David adotta l'idea di superiorità degli antichi rispetto ai moderni, influenzato dal pensiero di Winckelmann.
Neo–classicismo in Francia
L'arte del neo-classicismo fino agli anni 40 – 50 era legata ad un certo accademismo e legata in un certo qual modo al medioevo.
Invece negli ultimi anni si è giunti alla conclusione che il neo-classicismo pone le basi per l'arte romantica.
Con il neo-classicismo c'è un reale troncamento con la tradizione precedente.
David ed Ingres si avvicinano molto all'arte del '700. L'idea della ripresa del periodo classico, della Grecia è di David ed Ingres ma dicono che quell'arte e quella magnificenza non tornerà mai più, perché grandissima, e l'artista non può far altro che imitarla e prenderla come esempio.
In questo periodo c'è anche l'idea che superiorità dell'arte classica, antica, e degli antichi rispetto all'arte moderna e agli uomini moderni (superiorità del classico, rispetto al moderno); si riscontra anche l'idea di inferiorità da parte dell'artista, cosciente del fatto che non può raggiungere il livello di un'arte così grande.
La grandezza dell'arte neo-classica non sta tanto nei fermenti pre-romantici, ma trova nella malinconia dei tempi antichi e nella ricercata freddezza delle forme; da qui scaturisce il fascino dell'arte neo-classica.
Processo che va verso la nudità della forma.
1780: “Giuramento degli Orazi” David (esposto nel 1784). In questo quadro si trova uno spazio cubico segnato da elementi architettonici estremamente semplici e seri. Questa serietà degli elementi si può notare anche dalla presenza del capitello, dorico perché è l'età più severa. È una vicenda della storia di roma.
A differenza dei quadri barocchi, qui l'ambiente è definito con pochi elementi, la luce presumibilmente solare che esalta il chiaro-scuro che fa risaltare il carattere scultoreo delle forme.
Non c'è nessuna linea diagonale, ma lo sfondo è chiuso dall'oscurità che mette in risalto la scena.
La scena è come costretta in una sorta di corridoio, sembra quasi un bassorilievo (riecheggiamento dell'antico).
Le donne (sorelle) sono tre e questo numero si ripete in tutta la scena del quadro. Tre sono le arcade di fondo, che creano un ritmo semplice ma ferrato.
David conosceva il pensiero di Winckelmann (saggi 1755 – 64).
David prende dal Winckelmann l'idea di superiorità degli antichi rispetto ai moderni.
David coglie dalla storia umana l'idea di democrazia, il Winckelmann invece odiava al storia romana.
Domande da interrogazione
- Qual è il legame tra il neo-classicismo e l'arte romantica?
- Come viene rappresentata la superiorità dell'arte classica nel neo-classicismo?
- Quali sono le caratteristiche principali del quadro "Giuramento degli Orazi" di David?
Negli ultimi anni si è giunti alla conclusione che il neo-classicismo pone le basi per l'arte romantica, segnando un troncamento con la tradizione precedente.
Nel neo-classicismo c'è l'idea di superiorità dell'arte classica rispetto a quella moderna, con una consapevolezza dell'artista di non poter raggiungere il livello degli antichi.
Il quadro presenta uno spazio cubico con elementi architettonici semplici e seri, una luce che esalta il chiaro-scuro, e una scena che sembra un bassorilievo, con un ritmo creato da elementi ripetuti come le tre arcade di fondo.